Alba: inaugurata la nuova sede del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero

«Prova di grande collaborazione tra il Comune e il Consorzio. In questi anni abbiamo fronteggiato gli ingenti tagli statali risparmiando e razionalizzando»

Nuova sede Consorzio_GDivino_1

Giovedì 30 gennaio  ad Alba in tantissimi hanno partecipato all’inaugurazione della nuova sede Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero trasferito da via Cuneo al primo piano di via Manzoni 8, nei locali comunali fino all’autunno scorso occupati dalla Ripartizione Urbanistica e Territorio poi spostata nel Palazzo in Piazza Risorgimento.

La nuova sede del Consorzio Socio Assistenziale ospita la sede operativa e la sede del Centro Famiglie con il Centro Adozioni ed è stata inaugurata dal Sindaco Maurizio Marello insieme alla sua Giunta quasi al completo e al Presidente del Consorzio Roberto Giachino.

«Questa nuova sede – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Marello – è prova di grande collaborazione tra il Comune di Alba e il Consorzio. Il Consorzio nasce dai comuni uniti per esercitare una competenza sull’assistenza. Una competenza che in questi anni è stata molto difficile. Tagli alle risorse a fronte di nuove povertà, di nuovi bisogni e l’incertezza legata alla prospettiva di chiusura dei Consorzi. Tutto questo lo abbiamo superato insieme. Tutti abbiamo fatto la nostra parte. Come Amministrazione abbiamo voluto destinare ai servizi alla persona risorse prima indirizzate verso altre cose. Lo scorso anno abbiamo dato al Consorzio circa 1 milione e 200 mila euro. Una quota superiore rispetto a quella che il Consorzio ha ricevuto dalla Regione Piemonte. In un momento in cui anche in una realtà come la nostra ci sono dei segnali preoccupanti è importante essere vicini alle persone che hanno perso il lavoro e hanno difficoltà».

Il Sindaco ha poi spiegato come l’Amministrazione ha lavorato per fronteggiare gli ingenti tagli statali degli ultimi anni: «Abbiamo risparmiato sulla spesa corrente circa 3 milioni e mezzo di euro in 5 anni. Di questi, 1 milione sono interessi passivi non pagati più sui circa 10 milioni di euro di mutui comunali che abbiamo estinto anticipatamente. Un’altra parte sono risparmi da tagli nelle varie ripartizioni. Non si assume più. Il personale del Comune è passato da 230 a 208 unità.  Abbiamo chiesto e abbiamo fatto sacrifici. Il taglio dei compensi agli amministratori a partire dal Sindaco e dei compensi per coloro che ci rappresentano nelle società partecipate ha portato un risparmio di 1 milione e 700 mila euro in 5 anni. Abbiamo risparmiato razionalizzando gli spazi. Il trasferimento dei Servizi sociali comunali tutti in via General Govone e l’Informagiovani all’H-Zone ha liberato il primo piano del Palazzo comunale in piazza Duomo dove oggi ha sede la Ripartizione Urbanistica. Non è stato semplice ma è stato importante perché da un lato risparmiamo dei soldi, dall’altro siamo più vicini. Stiamo imparando a lavorare in modo diverso. Questa era la sede della Ripartizione Urbanistica, qui è nato il Piano regolatore. Oggi sono contento perché in questo luogo in cui le persone si occupavano della città oggi è diventato un luogo in cui ci si occupa delle persone che hanno difficoltà. E’ molto significativo. Mi auguro che in questo anno difficile si possa camminare insieme senza perdere nessuno di vista».

Nuova sede Consorzio_GDivino_2«Il trasloco del Consorzio è stato fatto in tre giorni con la chiusura dello sportello al pubblico per una sola giornata lavorativa – ha spiegato il Presidente del Consorzio Roberto Giachino – Non è stato facile ma è stato possibile grazie alla partecipazione di tutto il personale. Abbiamo voluto questa operazione perché risponde a criteri di economicità. I locali di via Cuneo erano affittati al Consorzio da un privato. Ora il rapporto diventa tra pubblico e pubblico e consente un risparmio sia sulla locazione ad un prezzo inferiore, sia sulle utenze. In un momento di tagli sui trasferimenti, abbiamo cercato tutte le economie per destinare il più possibile all’assistenza. Altro fattore importante la funzionalità dei locali, quelli di via Cuneo presentavano ormai diverse criticità. Qui, gli spazi sono ampi ed adeguati. C’è uno sportello per il ricevimento separato e in condizioni di sicurezza, è vicino agli sportelli comunali  e ad altri servizi. Inoltre, questo trasferimento significa un rilancio futuro delle attività del Consorzio ben radicato e con un bilancio sano. Nonostante il taglio sulle risorse del 25% negli ultimi quattro anni, siamo riusciti a mantenere tutti i servizi. Questo grazie all’Amministrazione comunale albese che ha destinato cospicui finanziamenti al Consorzio».

All’incontro ha partecipato anche il Direttore del Consorzio  Enrico Lusso ed è intervenuto il direttore della Caritas Alba don Luigi Alessandria.

La nuova sede del Consorzio Socio Assistenziale in via Manzoni, 8 è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì: ore 9.00–12.30 e 14.30–16.30, esclusi i pomeriggi del martedì e del venerdì.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *