Alba: è in corso la pulizia del fiume Tanaro nel tratto tra il ponte vecchio e il ponte strallato

Il Sindaco Maurizio Marello: «La vegetazione ostruiva due arcate e mezza del vecchio ponte. L’intervento di grandissima portata sulle opere spondali realizzate dopo l’alluvione del 1994 ricreerà lo spazio completo dell’alveo del fiume»

Ad Alba sono in corso i lavori di pulizia del fiume Tanaro nel tratto tra il ponte vecchio e il ponte strallato della tangenziale. Nell’area si sta tagliando la fitta vegetazione cresciuta negli anni lungo i bordi esterni di scorrimento e in mezzo al grande fiume dove nel tempo si è creato un esteso isolotto con alberi che impedivano il normale scorrimento delle acque intorno ad una superficie di circa 30 mila metri quadri.

Si tratta del primo grande intervento di pulizia del fiume dopo la realizzazione delle opere seguita all’alluvione del 1994. Un altro intervento minore era stato eseguito circa due anni e mezzo fa sempre sotto l’Amministrazione guidata dal Sindaco Maurizio Marello che ha voluto verificare lo svolgimento dei lavori con un sopralluogo, venerdì 11 aprile.

Le operazioni sono iniziate quasi due settimane fa. Per ragioni di sicurezza, finora sono stati abbattuti quasi 600 alberi su una superficie di 22 mila metri quadri sulla sponda sinistra del Tanaro compreso il grande  isolotto.

Nelle prossime settimane si proseguirà sulla sponda destra dove c’è la Ferrero S.p.A. con la centrale di cogenerazione AlbaPower. «Su questo lato – spiega Fulvio Fogliacco funzionario dell’Aipo e referente per il fiume Tanaro nell’Agenzia Interregionale per il fiume Po – nella  parte bassa sarà  realizzata una rampa stabile da argine a banco per poter eseguire i lavori di manutenzione periodica del fiume impedendo così alla vegetazione di diventare alberatura da tagliare solo con  mezzi eccezionali come la trincia utilizzata dall’azienda di Modena che si è aggiudicata l’appalto e sta eseguendo i lavori per conto dell’Aipo».

«Questo interventospiega il Sindaco Maurizio Marelloè realizzato dall’Aipo su nostra richiesta. Noi eravamo stati sollecitati dal quartiere Vivaro  ma ci eravamo comunque resi conto che dopo gli interventi di disboscamento fatti con la Protezione civile sotto il ponte vecchio del Tanaro tre anni fa, la vegetazione era nuovamente cresciuta in quei punti e soprattutto c’era questo grande isolotto sul lato sinistro del fiume che aveva ridotto con terreno e vegetazione la portata del fiume stesso ostruendo sostanzialmente  due arcate e mezza del vecchio ponte. Abbiamo sollecitato l’Aipo che ha fatto l’appalto e ora sono in corso i lavori. Si tratta di un intervento di grandissima portata relativo alla manutenzione delle opere spondali realizzate dopo l’alluvione del 1994 e che ricreerà lo spazio completo dell’alveo del Tanaro tra il ponte strallato e il ponte vecchio restituendo al fiume tutta la piena portata. Inoltre, sul lato destro sarà realizzata anche una rampa con la possibilità di passeggiare su questo lato del Tanaro. E’ un grande intervento di messa in sicurezza in continuità con le manutenzioni che abbiamo cercato di fare sui torrenti e sul Tanaro in questi anni».

Taglio Alberi Tanaro_GDivino_1

Il Comune di Alba ha una convenzione annuale con l’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po istituita nel 2003 dalle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, che si occupa della sicurezza idraulica, di demanio idrico e di navigazione fluviale. Nel rispetto dell’accordo ogni anno l’Aipo paga il taglio dell’erba per la normale manutenzione degli argini del fiume Tanaro fatta dalla Ripartizione Opere Pubbliche del Comune di Alba per conto  dell’Agenzia Interregionale. Sempre il Comune insieme ai volontari delle associazioni “Misericordia di Alba” e “Proteggere Insieme” controlla periodicamente la funzionalità di tutte le valvole clapet degli argini.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *