Alba: in Consiglio comunale lavori pubblici e variazioni di bilancio

Prima della pausa estiva passano con il voto della maggioranza l’elenco triennale e annuale delle opere pubbliche e le variazioni di bilancio per i fondi ricevuti da Regione, Provincia e Fondazione Crc.

L’adozione del Programma triennale 2010-2012 e dell’Elenco Annuale 2010 dei Lavori Pubblici per investimenti inferiori 100 mila euro  insieme a due variazioni di bilancio tra delibere, ordini del giorno ed interrogazioni nell’ultimo Consiglio comunale di Alba giovedì 29 luglio prima della pausa estiva. I provvidenziali contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc) integrati con altri fondi permetteranno l’adeguamento normativo degli impianti sportivi e la manutenzione di alcuni edifici scolastici.

 “Dai controlli svolti dall’Asl sulle strutture scolastiche emerse diverse criticità da risolvere”, spiega l’assessore ai Lavori pubblici Paolo Minuto. Perciò, 40 mila euro serviranno solo per l’acquisto dei materiali per la protezione dei radiatori. Poi, si farà la nuova scala della palestra nella Scuola ‘Montessori’. Sempre dalla Fondazione Crc arrivano 100 mila euro per la progettazione della nuova scuola nel quartiere Moretta e 50 mila euro per la ristrutturazione dell’impianto sportivo ‘Michele Coppino’. Per quanto riguarda gli altri impianti agonistici, sarà realizzato l’ascensore della Piscina comunale. Opere importanti ma l’opposizione vota contro.

Paolo Spolaore opposizione Lega Nord critica lo stanziamento per la nuova scuola alla Moretta. 100 mila euro troppi per il progetto di un’opera che probabilmente porterà problemi di traffico in quella zona, dice l’esponente della Lega. Maurizio Marello risponde: “Scuola attesa da vent’anni in uno dei quartieri più significativi della città. Si darà un servizio ai residenti e comporterà una riduzione di traffico perché oggi le famiglie devono portare i figli in Piazza San Paolo”, dice il sindaco.

Per quanto riguarda lo stanziamento per la progettazione, Marello replica: “Saranno utili per la progettazione preliminare ed esecutiva. Poi, i progetti saranno realizzati dall’ufficio tecnico comunale per risparmiare il più possibile sui costi”.

Fondi ricevuti e lavori pubblici da avviare richiedono la sesta e settima variazione al bilancio. “In passato ero contrario alle continue modifiche al bilancio. Oggi lo impongono l’esigenza di rincorrere la spesa e il continuo controllo sul ‘Patto di stabilità’”, spiega l’assessore alla Programmazione e Bilancio Leopoldo Foglino. La sesta è “una variazione d’urgenza per l’arrivo dei contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo”, chiarisce Foglino. “Problemi di viabilità sulla Strada per Altavilla e lavori di manutenzione sulle scuole prima della riapertura di settembre”, impongono la destinazione immediata dei fondi, aggiunge l’assessore. Per quanto riguarda la settima variazione al bilancio, necessaria per fondi arrivati dalla Regione Piemonte, come un contributo per la cooperazione internazionale, altri dalla Provincia di Cuneo e dalla Fondazione Crc. C’è anche il riequilibrio dei conti del Teatro Sociale ‘G. Busca’. 

La campagna 2009/2010 ha registrato un incremento spesa di 112 mila euro. Bisogna riportarla in pareggio, spiega Foglino.  Previsto anche lo stanziamento di 50 mila euro per finanziare l’anno scolastico 2010/2011 dell’Istituto Musicale ‘Rocca’. “Si cerca di riequilibrare i conti per affrontare i tagli della finanziaria previsti sui comuni per il 2011”, giustifica l’assessore al Bilancio. Tuttavia, per il capogruppo opposizione Pdl Carlo Castellengo l’urgenza non c’è e la minoranza vota contro su entrambe le delibere.

Si passa poi alla votazione segreta per la nomina di tre membri  interni al Consiglio di Biblioteca Civica ‘G. Ferrero’. Dalle schede affiorano Paola Cencio e Marco Buccolo in rappresentanza della maggioranza consigliare, mentre Riccarda Pascale è il rappresentante della minoranza. I membri dovranno vigilare sul funzionamento della Biblioteca, proporre all’Amministrazione comunale indirizzi per le politiche culturali, utilizzo dei finanziamenti comunali, dei contributi regionali e di quelli di altri enti concessi alla biblioteca; proporre all’Amministrazione comunale l’accettazione o il rifiuto di lasciti a favore della biblioteca; nominare un proprio rappresentante nel Consiglio del sistema bibliotecario e partecipare all’elaborazione dei programmi culturali del sistema; proporre al Consiglio comunale eventuali modifiche o aggiornamenti del regolamento della biblioteca.

Il Consiglio si chiude con la discussione degli ordini del giorno. Il primo presentato dal Consigliere  e vice presidente del Consiglio comunale Marta Giovannini (Partito democratico) ha l’unanimità di maggioranza ed opposizione e riguarda l’inserimento nel regolamento comunale di una norma atta ad evitare pubblicità irrispettose della dignità della persona umana ed in particolare della figura femminile negli spazi pubblicitari pubblici.  

(da Targatocn.it di Gisella Divino) 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *