“Alba in Bici”
La manifestazione gratuita dedicata alla bicicletta sarà domenica 19 maggio
Giovedì 9 maggio nel Palazzo comunale di Alba il sindaco Maurizio Marello ha ricevuto la pettorina numero 1 della prima edizione di “Alba in Bici”, la manifestazione gratuita di domenica 19 maggio all’insegna della bicicletta per un’intera giornata dedicata all’ecologia, alla qualità della vita, allo sport e senza auto in centro storico chiuso al traffico. A consegnare la prima pettorina al sindaco è stato il consigliere comunale Pierangelo Bonardi coordinatore dell’iniziativa con le iscrizioni in corso.
Per partecipare alla biciclettata basta rivolgersi all’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero (www.langheroero.it – tel 0173 35833); oppure ai rivenditori albesi di biciclette; al gazebo allestito per la Notte Bianca delle Librerie sabato 18 maggio in Piazza Savona; all’info point in Piazza Savona il giorno della manifestazione.
Dal mattino sulle strade cittadine una gara di esordienti, con atleti dal Piemonte e dalla Ligura, organizzata dall’Associazione ASD Alba Bra Langhe Roero toccherà le vie cittadine con arrivo in Corso Italia.
Per la biciclettata si parte alle ore 14 da Piazza Savona. Basta arrivare in sella ad una bicicletta da passeggio o ad una mountain bike per intraprendere il percorso cittadino Piazza Savona – Parco Tanaro – Stazione – Corso Langhe – Corso Piave – Via Vivaro che può proseguire, per i più tenaci, sul percorso ciclabile lungo il fiume Tanaro.
Poi, alle ore 17, da Piazza San Francesco si parte verso la seconda tappa di “Alba in Bici” dedicata ai bambini con una lezione di educazione stradale su due ruote! Con l’aiuto dell’Associazione ASD Alba Bra Langhe Roero coadiuvata dalla polizia municipale, i piccoli partecipanti percorreranno il centro storico da via Cavour a Piazza Risorgimento imparando il corretto comporamento da tenere sulla strada tra cartelli di divieto e segnaletica orizzontale.
E la sera, intorno alle 21, l’appuntamento è con l’eco-concerto dei Têtes de Bois nella rinnovata Piazza San Paolo. Il Palco a pedali è il primo eco spettacolo al mondo sulla bicicletta alimentato a pedali. Saranno infatti gli spettatori con le loro biciclette agganciate ad uno speciale cavalletto collegato ad una dinamo ad illuminare il palcoscenico e farlo suonare. Semplicemente pedalando verrà prodotta l’energia necessaria per sostenere l’intero spettacolo dal vivo. Per alimentare il Palco a pedali è sufficiente una pedalata leggera da passeggiata, fattibile anche per chi non è un atleta. La durata dello spettacolo è di circa 2 ore e per agganciare la propria bicicletta e partecipare attivamente al concerto è necessario farsi trovare alle ore 19 in Piazza San Paolo. La bicicletta si attacca in 5 minuti per cui si può ritornare in loco poco prima dello spettacolo. Sono ammesse solo biciclette con ruota di 26 o 28 (no “grazielle” o citybike ruota bassa), non ci sono problemi per la tipologia di gomme: stradali o mountain bike. Possono essere usati anche tandem o bici per diversamente abili avvisando l’organizzazione con anticipo.
Tutto il giorno in Piazza Savona un ciclo-salone a cielo aperto organizzato in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi presenterà le ultime novità intorno al mondo delle due ruote.
Per tutti i partecipanti alla biciclettata alcuni esercizi commerciali albesi (Cicli Gagliardini, Cicli Torto, L’Accessorio e Motocicli Destefanis) mettono in palio una city bike che sarà sorteggiata tra gli iscritti al percorso pomeridiano. La proclamazione durante il concerto serale.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI alla BICICLETTATA e al PALCO A PEDALI:
Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero www.langheroero.it tel 0173 35833;
al gazebo allestito per la Notte Bianca delle Librerie sabato 18 maggio in Piazza Savona;
all’info point in Piazza Savona il giorno della manifestazione.
Iscrizioni anche presso i rivenditori albesi di biciclette: Cicli Gagliardini, Cicli Torto, La Bicicletta, L’Accessorio, Motocicli Destefanis e Nicolino Livio
Ultimi commenti