Alba: il Sindaco Maurizio Marello: «Per Alba la memoria storica della Resistenza è la nostra Costituzione»

«Per Alba la memoria storica della Resistenza è la nostra Costituzione». A dirlo, il Sindaco Maurizio Marello sabato 11 aprile nella sala Michelangelo Abbado del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba durante la presentazione del libro “Mangia con il pane” (Mondadori, 2015) scritto da Oscar Farinetti insieme a Fabio Bailo.

Durante il dialogo intervista con il giornalista albese Aldo Cazzullo, Maurizio Marello ha affermato: «Noi siamo quello che siamo grazie alla Resistenza. Senza la Resistenza non si sarebbero creati i presupposti per una vera liberazione. Il paese sarebbe stato occupato da altri. La Resistenza ha restituito dignità ad un paese che l’aveva persa completamente. L’8 settembre è il giorno dell’armistizio ma anche il giorno di un paese che da un giorno all’altro cambia alleato con una monarchia totalmente disorientata. Per noi la Resistenza è stata un’esperienza corale con tutte le brigate e i diversi schieramenti accanto alla chiesa locale capeggiata dal vescovo monsignor Luigi Maria Grassi che diede un contributo straordinario. Oggi è sempre più importante fare memoria anche se è difficile trasmetterla alle nuove generazioni.  Abbiamo ancora qui Maggie (ndr la staffetta partigiana Margherita Mo intervenuta sul palco portando i suoi ricordi) e qualche altro partigiano che girano nelle scuole insieme all’A.n.p.i. per raccontare ai ragazzi quell’esperienza ma abbiamo bisogno di continuare a raccontarla».

 

Così il Sindaco Marello alla serata dedicata alla presentazione del libro in cui Oscar Farinetti ripercorre i racconti del padre Paolo comandante della 21ma Brigata Matteotti “Fratelli Ambrogio”, iniziata con la lettura di alcune parti del libro a cura di Paolo Ciliutti e Valentina Benenti sullo sfondo della musica di Simona Colonna.

All’incontro è intervenuto anche il Presidente dell’A.n.p.i. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Alba – Langhe – Roero Alba  e Vice Presidente dell’A.n.p.i. provinciale Enzo Demaria.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *