Alba: il Sindaco Maurizio Marello alla festa per il furgone donato dalla Fondazione Crc alla società cooperativa sociale “Insieme”
«Oggi abbiamo bisogno del mondo del volontariato, di coesione e di unità per sostituire alla paura, l’accoglienza e la fiducia»
Sabato 23 maggio nel cortile dell’oratorio della parrocchia Divin Maestro di Alba una grande festa per l’inaugurazione del furgone Fiat Ducato Maxi acquistato con i fondi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo dalla società cooperativa sociale “Insieme” per la realizzazione del progetto “Abiti, non rifiuti”.
Ai festeggiamenti è intervenuto il Sindaco Maurizio Marello insieme all’Assessore all’Ambiente Massimo Scavino.
«Fino a qualche anno fa – ha affermato Maurizio Marello – la Fondazione Crc si occupava del restauro di opere d’arte e beni artistici, mentre negli ultimi tempi ha giustamente concentrato le donazioni sui bisogni delle persone, sugli svantaggiati, sulla scuola, sulla casa. Questo è un cambiamento di mentalità che dobbiamo fare anche noi. Io ricevo molte lamentele giuste sulle buche nelle strade, sull’erba da tagliare, su cose di competenza della provincia che non ha i soldi per fare le manutenzioni, ma ci sono richieste di aiuto ben più urgenti, quelle delle persone che sono in difficoltà o perché vivono una condizione di svantaggio rispetto agli altri o perché hanno perso il lavoro e fanno fatica a mantenere la famiglia, oppure sono anziani e soli. Noi non dobbiamo sottovalutare gli altri problemi ma questa è l’epoca non dei grandi investimenti sulle cose ma degli investimenti sulle persone. Quindi, le risorse finanziarie e umane, le intelligenze che abbiamo dobbiamo concentrarle lì. Oggi più che mai abbiamo bisogno del mondo del volontariato, di coesione e di unità per sostituire alla paura, l’accoglienza e la fiducia. Continueremo a lavorare insieme a voi per questo».
«Il furgone – ha spiegato il Presidente della società cooperativa sociale “Insieme” Francesco Monticone – sarà utilizzato soprattutto per la raccolta di abiti usati in 55 comuni del Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti su un bacino di 170 mila abitanti. Da quando abbiamo iniziato nel 2004 abbiamo raccolto 4 milioni e 6 mila chili di abiti usati. Nell’attività sono impiegate sette persone svantaggiate che hanno dato una svolta positiva alla loro vita raggiungendo una propria indipendenza economica e una propria serenità personale».
All’inaugurazione sono intervenuti anche Antonio Degiacomi Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Armando Bianco storico fondatore della cooperativa sociale Progetto Emmaus insieme a Vincenzo Torchio.
Ultimi commenti