Alba: II concorso nazionale “Giovanni Mosca” dall’8 al 10 giugno 2018. Iscrizioni entro il 29 maggio

 

 

 

 

Il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” di Alba invita i giovani musicisti a partecipare al II concorso nazionale “Giovanni Mosca” che si terrà ad Alba l’8, il 9 ed il 10 giugno 2018. Le iscrizioni scadono il 29 maggio.

 

 

 

Il concorso è aperto a tutti gli strumentisti di nazionalità o residenza italiana ed ha lo scopo di promuovere la cultura musicale incoraggiando i giovani allo studio della musica.

 

 

 

Secondo il regolamento, i candidati potranno iscriversi a più sezioni e a categorie superiori a quella di appartenenza.

 

I candidati risultanti vincitori del 1° premio nelle precedenti edizioni del concorso dovranno iscriversi a categorie superiori a quelle di appartenenza. I concorrenti di ogni categoria dovranno presentarsi nel giorno e nell’ora fissati per l’appello e dovranno presentare all’inizio dell’audizione un documento di riconoscimento e due fotocopie dei brani da eseguire.

 

 

Le prove sono aperte al pubblico.

 

Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti. I concorrenti dovranno inoltre provvedere in proprio al pianista accompagnatore.

 

Presidente onorario del concorso: la violoncellista Paola Mosca, attuale presidente dell’“Orchestra Bruni” e primogenita del maestro Giovanni Mosca.

 

 

Le commissioni giudicatrici saranno composte da docenti di conservatorio, musicisti, personalità del campo musicale.

 

La giuria, il cui giudizio è insindacabile, inappellabile e definitivo, avrà il diritto di interrompere le audizioni qualora oltrepassassero il limite stabilito. La stessa si riserverà il diritto di richiedere ai candidati l’esecuzione dell’intero programma, solamente di parte di esso o di indire un’ulteriore prova. I giudizi verranno espressi in centesimi considerando 1° premio chi riporterà un punteggio da 95 a 100, 2° premio da 90 a 94, 3° premio da 85 a 89.

 

 

La commissione potrà riservarsi la facoltà di non assegnare i premi qualora non vengano riscontrati i requisiti necessari richiesti.

 

I componenti della giuria che abbiano in atto o abbiano avuto rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dall’esprimere il proprio voto in riferimento alla prova dei concorrenti medesimi.

 

 

Le classifiche saranno comunicate ai partecipanti al termine delle audizioni della categoria o dell’intera sezione.

 

Nessun compenso potrà essere richiesto per eventuali riprese audio/video ed i partecipanti (i genitori in caso di minori) con l’iscrizione al concorso rilasciano sin d’ora

 

piena autorizzazione per l’eventuale pubblicazione dei medesimi su canali, siti internet

 

o ogni tipologia di mass media a discrezione dell’organizzazione.

 

 

 

La domanda di partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata, da parte del concorrente, di tutte le norme stabilite dal presente regolamento.

 

Sezioni:

 

Sezione Solisti: Archi – Arpa – Chitarra – Fiati – Pianoforte;

 

Sezione Musica da camera: qualsiasi formazione esclusi due pianoforti e pianoforte a 4 mani;

 

Sezione Pianoforte a 4 mani: Sezione Speciale 2018

 

Categorie e Programmi:

 

Sezione Solisti

 

Repertorio libero

 

Cat. A fino a 8 anni max 6’

 

Cat. B fino a 11 anni max 8’

 

Cat. C fino a 14 anni max 10’

 

Cat. D fino a 17 anni max 15’

 

Cat. E fino a 20 anni max 18’

 

Cat. F fino a 23 anni max 20’

 

Cat. G senza limiti d’età max 25’

 

II – sezione musica da camera

 

Repertorio libero

 

Cat. A fino a 12 anni (età media) max 8’

 

Cat. B fino a 16 anni (età media) max 10’

 

Cat. C fino a 20 anni (età media) max 15’

 

Cat. D senza limiti d’età max 25’

 

III – sezione pianoforte a 4 mani

 

Repertorio libero

 

Cat. A fino a 12 anni (età media) max 8’

 

Cat. B fino a 16 anni (età media) max 10’

 

Cat. C fino a 20 anni (età media) max 15’

 

Cat. D senza limiti d’età max 25’

 

Per tutte le sezioni: i concorrenti non dovranno aver superato l’età massima stabilita per ciascuna categoria alla data del 8 giugno 2018

 

Premi

 

Per tutte le categorie:

 

Diploma di merito e medaglia (1°- 2° – 3° classificato)

 

A tutti i partecipanti: diploma di partecipazione.

 

Borsa di studio di € 500 al 1° premio assoluto (100/100) scelto tra tutte le sezioni.

 

Concerto Premio, a discrezione della giuria, al miglior classificato nella Sezione Speciale 2018 – Pianoforte a 4 mani, nell’ambito della XXXXII Stagione di Musica da Camera di Alba.

 

Inoltre, a discrezione della giuria, concerti premio ai migliori classificati.

 

Quote e modalità d’iscrizione:

 

I – Sezione Solisti:

 

Cat. A/B/C: € 30,00 – D/E/F: €40,00 – Cat. G: € 50,00

 

II – Sezione Musica da Camera:

 

Cat. A/B/C/D: € 50,00 (duo e trio) – € 70,00 (da 4 a 8 elementi)

 

€ 90,00 (gruppi oltre 8 elementi)

 

III – Sezione Pianoforte a 4 mani:

 

Cat. A/B/C/D: € 50,00

 

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03, i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati ed utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni relative all’organizzazione del concorso.

 

L’organizzazione non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante la manifestazione.

 

 

 

Alla scheda d’iscrizione devono essere allegati i seguenti documenti, pena l’esclusione dal concorso:

 

a) fotocopia del documento d’identità (anche di un genitore per i minorenni)

 

b) ricevuta del bonifico bancario sul c/c intestato a:

 

AsAmiMus – Associazione Amici dell’Istituto Musicale

 

IBAN: IT 30 B 0853022501000130106631

 

Banca d’Alba S. C. filiale di Piazza Garibaldi, 3 Alba (CN)

 

c) Programma dettagliato dei brani che verranno eseguiti.

 

 

Il termine di scadenza delle iscrizioni è il 29 maggio 2018. Le domande d’iscrizione corredate dai documenti richiesti, ed eventuali richieste di informazioni, dovranno pervenire preferibilmente via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: istitutomusicale@comune.alba.cn.itindicando come oggetto Concorso “Giovanni Mosca”, oppure potranno essere inviate (farà fede il timbro postale) mediante posta ordinaria presso la Segreteria del Civico Istituto Musicale “L. Rocca”, via Accademia n.6 – 12051 Alba (CN).

 

 

 

Il bando e la scheda d’iscrizione sono scaricabili integralmente all’indirizzo: www.comune.alba.cn.it/uffici-e-serviziorari/culturali/istituto-musicale

 

 

 

L’ordine di esecuzione delle prove sarà pubblicato sul sito a partire dal 1 giugno 2018. L’organizzazione si riserva di annullare l’intero concorso o eventuali categorie di concorso, qualora non ritenesse congruo il numero degli iscritti. In quel caso verranno restituite le quote d’iscrizione.

 

 

 

____________________________________________________________________

 

 

Giovanni Mosca nasce nel 1924 a Fossano. All’età di 13 anni si iscrive al Conservatorio di Torino e, alternando studio e lavoro, inizia gli studi di composizione e di musica corale con Ruggero Maghini.

 

Grazie ad una borsa di studio si trasferisce a Torino, dove nel 1947 consegue il diploma di violino, nel ‘48 quello di Musica Corale e nel ’50 l’abilitazione all’insegnamento negli istituti magistrali.

 

Una svolta importante avviene nel 1950, quando si trasferisce a Cuneo per insegnare Teoria e Solfeggio al Civico Istituto Musicale “B.Bruni” e “Musica e Canto” all’Istituto Magistrale.

 

Proprio in questo Istituto conosce Zaira Cucco, insegnante di Lettere, che sposerà l’anno seguente.

 

Nel 1951 la Giunta Comunale gli offre la Direzione dell’Istituto “B.Bruni” e viene anche chiamato a dirigere la Società Corale e la corale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Mosca comincia a svolgere un’attività frenetica sia in campo didattico che in campo concertistico, raggruppando insegnanti, allievi e buoni dilettanti di Cuneo e provincia, fondando il “Piccolo Complesso Orchestrale”, embrione della futura orchestra “Bruni”, la cui nascita sarà l’11 febbraio 1953.

 

Sempre nel 1953 vince il concorso per il posto di ruolo di Direttore del “Civico Istituto

 

Bartolomeo Bruni”, avendo conseguito nel frattempo, sotto la guida del Maestro Perracchio, il diploma di composizione presso il Conservatorio di Bologna.

 

Gli anni ’60 vedono una progressiva crescita dell’attività musicale, e anche il “Bruni”, sotto la sua direzione, assume un taglio più professionalizzante. L’orchestra s’ingrandisce raggiungendo gli attuali connotati di orchestra lirico-sinfonica professionale.

 

Consapevole dell’importanza della diffusione della musica, nel 1974 fonda a Fossano l’Istituto “Baravalle” e nel 1976 un’altra sezione staccata: l’Istituto “Ambrosino” di Peveragno.

 

S’impegna con determinazione per ottenere la parificazione dell’”Istituto Bruni” che nel 1978 diventerà sezione staccata del Conservatorio di Torino: Mosca sarà delegato alla direzione oltreché, fino alla sua collocazione a riposo nell’89, docente di viola. Nel 1981 fonda l’Istituto Civico “Lodovico Rocca” di Alba, dirige l’Istituto “Gandino” di Bra e fa istituire nove Scuole Medie sperimentali ad indirizzo musicale, che col tempo sono diventate ordinamentali.

 

Negli anni ’80 concentra le sue energie sull’attività dell’orchestra e nel 1981 è ideatore, insieme al violinista Bruno Pignata, di quella che è l’iniziativa di maggior successo: il Concerto di Ferragosto. Giunto alla sua 37° edizione è ormai un appuntamento di risonanza internazionale, trasmesso in diretta RAI ha portato notorietà sia all’orchestra che alle vallate alpine del Cuneese.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *