Alba: grande festa in musica per l’inaugurazione del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”
Una bella festa in musica per l’inaugurazione del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” venerdì 12 dicembre ad Alba.
Il pomeriggio é iniziato con un’open day a cura degli studenti, con esibizioni aperte al pubblico nelle nuove aule realizzate al primo e secondo piano delle ex palestre edificate agli inizi degli anni ’30 nel Complesso della Maddalena, in pieno centro storico.
Poi la festa si è spostata nella nuova sala “Beppe Fenoglio” al piano terra dove l’esibizione degli insegnanti Elisa Parodo (flauto), Andrea Bertino (violino), Davide Mosca (viola) e Luca Panicciari (violoncello) ha accolto il pubblico sulle note di “Per un pugno di dollari” di Ennio Morricone e “Tico-Tico” di Zequinha de Abreu.
«La ristrutturazione delle ex palestre della Maddalena è stato un percorso lungo e travagliato – ha ricordato il Sindaco Maurizio Marello – Per la ristrutturazione ringrazio il nostro ufficio tecnico comunale che ha creato il progetto esecutivo definitivo. I lavori sono stati realizzati con il fondamentale finanziamento di 4 milioni e 623 mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Ringrazio il Vice Presidente Antonio Degiacomi, il Presidente Ezio Falco e soprattutto il Dottor Giacomo Oddero da cui è partita tutta questa esperienza. Queste risorse economiche hanno permesso la realizzazione all’avanguardia di questi locali e di questa sala, la più tecnologicamente avanzata che abbiamo. Decidere di destinare questo edificio prioritariamente all’Istituto Musicale e quindi ai ragazzi per la loro formazione e crescita significa aver speso bene i soldi. L’Istituto Musicale è un’assoluta priorità per l’Amministrazione. Viviamo momenti di fortissimi tagli. La cultura e la scuola sono i settori più colpiti. Mantenere in vita i servizi culturali della città come il teatro, la biblioteca, il museo, ha dei costi. Ma noi riteniamo che questi soldi della collettività sono ben spesi perché aiutano i nostri giovani a crescere. Senza formazione e senza cultura non avremmo proprio alcuno strumento per uscire da questa crisi. Andiamo avanti e ringrazio tutto il corpo docente che ha fatto sì che questa scuola sia così frequentata da tanti ragazzi ed apprezzata dalla comunità».
Così il Sindaco Maurizio Marello sul palco della nuova sala “Beppe Fenoglio” accanto al Direttore dell’Istituto Micaela Patria e davanti ad un folto pubblico con tutti i membri della Giunta presenti alla festa accanto a diversi Consiglieri comunali.
All’incontro è anche intervenuto il Vice Presidente della Fondazione Crc Antonio Degiacomi e si sono esibiti gli insegnati dell’Istituto: Nicola Davico e Ciro Noto (pianoforte), Marco Lasagna (clarinetto), Ignazio Viola (chitarra), Francesca Pasini (chitarra), Daniela Caggiano (voce), Marco Bellone (tromba), Giovanni Scotta (pianoforte) e Mattia Bonifacino (contrabbasso).
Ultimo spettacolo sul palco l’“Inter – azione teatrale poetica del corpo e della voce” a cura del Laboratorio Teatrale Albatros guidato da Angioletta Cucé. La festa è terminata con un buffet.
Ultimi commenti