Alba: festeggiato il decennale del gemellaggio con Sant Cugat del Vallès

 

 

Alba e  Sant Cugat del Vallès hanno festeggiato dieci anni di gemellaggio,  con una cerimonia nella sala “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale di Alba, sabato pomeriggio 6 ottobre.

 

Un’amicizia quella tra Alba e la città della Catalogna in Spagna sancita dal Consiglio Comunale albese il 7 febbraio 2007, dopo diversi  scambi epistolari ed incontri tra le delegazioni in occasione di manifestazioni cittadine.

 

Per la festa dei dieci anni di gemellaggio, il sindaco di Alba Maurizio Marello e l’assessore ai gemellaggi Anna Chiara Cavallotto hanno accolto  in città una corposa delegazione spagnola guidata dal sindaco di Sant Cugat del Vallès Maria Carmen Fortuny Camarena, con l’ex sindaco fautore del gemellaggio con Alba Lluis Miquel Recoder Miralles, accanto al sindaco albese di quegli anni Giuseppe Rossetto, insieme a diversi membri dei comitati di gemellaggio delle due città.

 

«La nostra è un’amicizia che dura da undici anni– ha ricordato il Sindaco di Alba Maurizio Marello – è fatta di tantissime relazioni con momenti insieme, scambi culturali, iniziative con i giovani. Io stesso mi sono recato diverse volte a Sant Cugat. I gemellaggi servono per creare amicizia fra i popoli, per aprire i nostri orizzonti e per costruire un futuro di pace. Sono obiettivi adeguati al tempo non facile che stiamo vivendo, in Italia ma anche in Europa e nel mondo. Abbiamo bisogno di proseguire questo cammino di relazioni che ampliano la conoscenza e segnano cose buone. Così abbiamo raccolto dei frutti in questi anni e continueremo a raccoglierne. Ringrazio i membri dei comitati che sono l’anima dei gemellaggi».

«È un onore condividere questa amicizia – ha detto sindaco di Sant Cugat del Vallès Maria Carmen Fortuny Camarena  Il gemellaggio che abbiamo iniziato nel 2007 ha contribuito a intensificare le relazioni tra le due città. Durante questi anni sono state svolte diverse attività culturali, artistiche e sportive. Questa è un’alleanza che continuerà anche nei prossimi anni. Volevamo festeggiare questo decennale l’anno scorso ma la situazione politica della Catalogna ce l’ha impedito. Ringrazio i sindaci che nel 2007 hanno siglato questo gemellaggio. Invito tutti a venire a Saint Cugat, siamo una città accogliente e aperta».

 

«In questo evento – ha spiegato l’assessore ai gemellaggi del Comune di Alba Anna Chiara Cavallotto – abbiamo riunito due manifestazioni: la ricorrenza del decennale e l’incontro per il Palio delle Città Gemelle che si terrà domani nell’ambito del Palio degli Asini».

 

Alla cerimonia in Comune sono anche intervenuti il presidente del comitato di gemellaggio Alba – Sant Cugat del Vallès Luciana Vallino Calda e del comitato di gemellaggio Sant Cugat del Vallès – Alba Juan Casajuana Bataller.

 

____________________________________________________________________

 

Un po’ di storia…

 

Con la città spagnola di Sant Cugat del Valles i contatti sono iniziati  grazie all’interessamento di alcuni cittadini albesi residenti ed operanti nella cittadina spagnola.

La città di Sant Cugat è passata  da una popolazione di 5.000 ad oltre  80.000 abitanti, grazie alla vicinanza con la città di Barcellona, a circa 20 Km, della quale è diventata in pratica la periferia.

Nella città di Sant Cugat  esistono numerose testimonianze, artistiche ed architettoniche

Dopo un periodo di scambi epistolari, iniziati nel 2002, sono iniziati gli incontri con  inviti reciproci di delegazioni in occasione di manifestazioni e feste locali  sia ad Alba che a Sant Cugat,  (Fiera del Tartufo nel 2004 e 2006) e con scambi e concerti tra le corali e le  orchestre di entrambe le città.

Negli incontri tra le delegazioni sono state individuate rilevanti affinità storiche, culturali ed anche economiche che hanno determinato l’ufficializzazione del gemellaggio dal Consiglio Comunale il 7 febbraio 2007.

Anche il settore sportivo è interessato dal gemellaggio: le due città annoverano una realtà sportiva ricca di società operanti in numerose categorie e di impianti attrezzati.

Il 25 novembre 2009 è stata ufficialmente intitolata l’undicesima scuola pubblica di Sant Cugat: “Escola Ciudad d’Alba”. Il Sindaco Lluis Recoder sottolinea che il nome “Città di Alba” apre molte possibilità per questa scuola. Fin da subito rende attivo un confronto reciproco tra Sant Cugat e Alba, due città gemellate che mantengono scambi in differenti settori. Il ministro Ernest Maragall è convinto che: “questa scuola darà un carattere particolare al quartiere. E’ un progetto nuovo che arricchirà Sant Cugat ed il territorio”.L’assessore all’Educazione e Gioventù Esther Salat, ospite ad Alba all’inaugurazione della Fiera del Tartufo, ha in progetto interessanti proposte di contatto e scambi con insegnanti e allievi di nostre scuole di egual livello. La scuola nasce in un quartiere nuovo e comprenderà 450 allievi, dai tre agli undici anni.

L’ultima iniziativa si è tenuta nel 2013, a giugno, con l’organizzazione della “Sopar de cuina piamontesa” (Cena Piemontese) presso il ristorante di Sant Cugat “La Masia”, organizzata tutta dal Comitato di Alba che ha portato piatti e tradizioni culinarie albesi direttamente in Spagna, deliziosamente cucinati dal cuoco albese Davide Odore del Ristorante “Io e Luna” di Guarene d’Alba.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *