Alba: emergenza conclusa. Cittadini tornati nelle proprie case e vecchio ponte sul Tanaro riaperto

Emergenza conclusa ad Alba, dopo due giorni di allerta meteo per l’innalzamento dei livelli del fiume Tanaro.

Venerdì 25 novembre, alle ore 18.00 nella sala operativa della Protezione Civile della città, durante un incontro del Centro Operativo Misto, per fare il punto sulla situazione, si è decisa la chiusura dei lavori del COM, alla luce del miglioramento della situazione che ha riportato nelle proprie case i cittadini evacuati dal provvedimento di trasferimento dai piani terra ai piani rialzati dei fabbricati di strada Riondello, corso Bra, via Vivaro, località Vivaro, zona Cascina Cristina e strada Di Mezzo, la riapertura della strada Mogliasso, dal civico 1 al civico 8 e di strada Gorreto;

 

Rientro anche per i nomadi al campo “Pinot Gallizio” di corso Canale. Riapertura del vecchio ponte Albertino sul Tanaro. Anche se resta chiuso il sottopasso di via Piero Cillario fino al termine dei lavori di pulizia attualmente in corso.

 

Dopo il punto della situazione,  il Sindaco Maurizio Marello ha dichiarato “L’emergenza ad Alba è rientrata, siamo ancora in apprensione per alcune città ancora in allerta e attendiamo che la situazione si normalizzi in tutte le zone del Piemonte e della Liguria colpite dagli eventi alluvionali. Ad Alba il lavoro di informazione e prevenzione portato avanti dopo gli eventi calamitosi del 1994 dalla Protezione civile e dal Comune di Alba è servito a tutti per affrontare questi eventi in modo più consapevole e preparato. Le opere di arginatura dei nostri fiumi, collaudate straordinariamente da una piena senza precedenti, hanno dimostrato la loro solidità e la validità strutturale. Ringrazio il Vice Prefetto Lorella Masoero per il prezioso coordinamento dei lavori. Rinnovo a tutti i ringraziamenti, ai Sindaci, alle forze dell’ordine, al personale ed ai dirigenti comunali che si sono adoperati in questi difficili momenti, agli assessori e consiglieri comunali che si sono impegnati e alle associazioni di Protezione civile. Ringrazio i cittadini per la collaborazione dimostrata. Questa esperienza ci ha lasciato molti insegnamenti utili e ci ritroveremo con i Sindaci del territorio per mettere a punto ulteriori migliorie”.

 

Accanto, la dottoressa Lorella Masoero dirigente della Protezione Civile e Soccorso Pubblico della Prefettura di Cuneo ha dichiarato “Emergenza conclusa. E’ stato un bel banco di prova, un lavoro eccellente da parte di tutte le competenze”.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Ferruccio Boella ha detto:

    Spett.
    Marello, anche in altre occasioni avevo avuto occasione di apprezzare il suo operato, accetti i miei complimenti, ha dimostrato grande attenzione e un impegno fuori dal comune.
    Avremmo bisogno di più amministrazione come Alba
    Buon riposo, immagino che ne avrà bisogno
    Un cittadino di corso Bra
    Ferruccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *