Alba: da sabato 7 marzo c’è “Marzo Donna. Eventi, incontri e tavole rotonde sulla figura femminile”
Il Comune di Alba attraverso l’Assessorato alle Pari opportunità guidato dall’Assessore Rosanna Maritini ed in collaborazione con la Consulta comunale per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna, organizza una serie d’iniziative dedicate all’8 marzo “festa della donna”.
Il programma “Marzo Donna. Eventi, incontri e tavole rotonde sulla figura femminile” parte sabato 7 marzo dalle ore 15.30 in piazza Risorgimento con “Insiemepernoi: festa per conoscere, costruire e crescere” con l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza le diverse associazioni che si occupano delle donne.
All’interno dell’appuntamento, alle ore 17.00, ci saranno i Flashmob e il concerto dei Rejoicing Gospel Choir seguito da animazioni in piazza. Tra gli altri, interverranno anche gli artisti della Compagnia del Ciabotto e un gruppo di violinisti.
Gli eventi proseguono poi domenica 8 marzo ore 21.00 nella sala M. Tortolin del Teatro Sociale “G. Busca” con lo spettacolo teatrale “Figlie dell’epoca, storie di (alcune) donne nella grande guerra”, uno spettacolo di genere di e con Roberta Biagiarelli, per far emergere un protagonismo al femminile della prima guerra mondiale e vedere, di nuovo, cosa resta oggi. I biglietti sono acquistabili alla Cooperativa Libraria La Torre in Via Vittorio Emanuele, 19/G ad Alba. Costo 12,00 euro.
A seguire, venerdì 13 marzo alle ore 21.00 nella nuova sala Beppe Fenoglio si terrà la tavola rotonda “Genere e rappresentazione mediatica: una lettura critica” con l’obiettivo di dibattere e promuovere una riflessione nella lotta contro gli stereotipi di genere. Interverranno Monica Cerutti Assessore Pari Opportunità Regione Piemonte, Marco Bertoluzzo criminologo e Direttore del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, Antonella Lanfranco Responsabile Marketing della Miroglio Fashion, Luca Rollè PhD ricercatore di Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. L’incontro sarà moderato da Roberto Ceschina ricercatore, formatore e docente dei master “Il Sole 24”.
Altro appuntamento giovedì 19 marzo alle ore 21.00 nella vecchia sala “Beppe Fenoglio” ci sarà l’incontro “Quello che le donne (non) dicono. Maternità e depressione post partum” con la partecipazione di Valentina Colmi, giornalista freelance per la carta stampata e per il web, nel 2013 fonda www.post-partum.it, un sito per aiutare tutte le mamme che come lei hanno avuto una depressione post – partum. Durante la serata interverranno anche alcuni operatori dell’Asl CN 2 – Alba e Bra.
«Abbiamo voluto celebrare la festa della donna organizzando momenti di riflessione su diversi argomenti legati alle donne – dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità Rosanna Martini – Non c’è solo il tema della violenza, purtroppo molto attuale, ma anche altre tematiche prettamente femminili come la maternità e la depressione post partum. Ricorderemo, inoltre, le diverse strutture presenti sul territorio ed in grado di far sentire le donne meno sole nei momenti difficili. Ci è sembrato dovuto e necessario considerati i tanti problemi legati alla figura femminile del nostro paese. Per questo, come Amministrazione proporremo altri momenti di riflessione anche durante il resto dell’anno. Intanto, voglio ringraziare tutte le associazioni partecipanti, i relatori che interverranno, gli artisti della Compagnia del Ciabotto, i violinisti, l’Associazione Donne in Nero di Alba, lo Zonta Club Alba Langhe Roero che stanno collaborando all’organizzazione dei diversi eventi».
Ultimi commenti