Alba: costituito il nuovo “Forum Giovani”
Sabato 19 marzo nella sala consigliare “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale di Alba di sono svolte le elezioni del “Forum giovani”, organo consultivo dell’Assessorato alle Politiche giovanili guidato dall’Assessore Anna Chiara Cavallotto.
Durante la riunione sono stati eletti: il presidente Eleonora Ramunno ed il vice presidente Carola Gavarino. Per l’Ufficio di presidenza sono stati nominati: Margherita Caldiero, Elisabetta Protto e Gabriele Mollo.
«Per i ragazzi – dichiara l’Assessore alle Politiche giovanili Anna Chiara Cavallotto – è stato molto bello ed interessante il momento elettorale nella storica sala consigliare “Teodoro Bubbio”, luogo di voto e democrazia dove si prendono le importanti decisioni relative alla città. I giovani eletti sabato sono espressione di una bella generazione della nostra città e sono convinta che lavoreranno con entusiasmo. Faccio un grande in bocca al lupo soprattutto alla neo presidente Eleonora Ramunno».
Membri del “Forum giovani” anche l’Assessore Anna Chiara Cavallotto, il consigliere di maggioranza Elena Negro, il consigliere di minoranza Ivano Martinetti e 39 giovani tra i 18 ed i 25 anni che collaborano alla progettazione, alla promozione ed all’organizzazione di iniziative ed eventi per i giovani del territorio.
I ragazzi del Forum sono costituiti da coloro che hanno fatto domanda attraverso il bando lanciato dall’Amministrazione e i rappresentanti d’istituto delle scuole superiori.
Secondo lo Statuto approvato con delibera del Consiglio Comunale del 29 novembre 2011, il Forum giovani promuove progetti, dibattiti, iniziative, ricerche inerenti i giovani e iniziative per il miglior utilizzo del tempo libero; favorisce il dialogo ed il coordinamento dei gruppi, delle realtà giovanili fra di loro e con le istituzioni locali; promuove rapporti permanenti con le consulte e i Forum nazionali ed internazionali; effettua studi e ricerche nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura, spettacolo, mobilità all’estero, servizio civile e militare, ambiente, vacanze, turismo, gruppi ed associazioni), o direttamente con ricerche autonome, o a mezzo delle strutture amministrative comunali; formula proposte ed esprime pareri in merito alla stesura di progetti relativi alle politiche giovanili e collabora nell’eventuale realizzazione; è consultato in occasione della predisposizione del bilancio previsionale del Comune.
Ultimi commenti