Alba: Contributi per attività sociali e per le associazioni cittadine

La Giunta comunale di Alba, nel corso delle ultime sedute del 2012, ha proceduto a determinare l’utilizzo del fondo di riserva, reso possibile da una attentissima politica volta ad evitare qualsiasi forma di spesa non opportuna. Oltre a queste risorse, sono state ripartite anche le somme stanziate a bilancio per l’erogazione ad enti e associazioni, che ne avevano fatto domanda in base agli appositi bandi, di contributi in sostegno delle loro attività.

In totale sono stati impegnati € 375.200,00.

———

66.000,00 sono stati assegnati tramite i bandi pubblicati nel corso dell’anno volti a premiare i progetti presentati da associazioni culturali, da gruppi di volontariato e da società sportive.

Bando a sostegno della cultura:

Burattinarte € 3.900,00; Associazione culturale Alba&Jazz € 3.100,00; Narralba € 2.200,00; Neuro Alba Bra Network € 2.100,00; Gruppo Fotografico Albese € 2.100,00; Familupi’s € 1.500,00; Laboratorio teatrale Albatros € 1.400,00; Associazione Milleunanota € 1.300,00; Associazione culturale Wall of Sound € 1.300,00; Associazione corale Intonando € 1.000,00; Amici dell’Istituto musicale € 1.000,00; Apriti Circo € 500,00; Ass. Incontri musicali internazionali € 600,00.

Bando a sostegno dello sport:

A.S.D. Sportabili Alba Onlus € 2.500,00; A.S.D. Santa Margherita € 2.000,00; A.S.D. Pgs Victoria € 1.526,00; A.S.D. Gruppo Sportivo San Cassiano € 1.368,00; A.S.D. Ginnastica Alba € 1.286,00; A.S.D. Koala € 1.230,00; Olimpo Basket Alba A.S.D. € 1.082,00; A.S.D. L’alba Volley € 1.036,00; A.S.D. Centro Storico Alba € 890,00; A.S.D. Oratorio Divin Maestro Alba € 824,00; A.S.D. Judo Club Alba € 718,00; A.S.D. Atletica Alba Mondo € 664,00; A.P.D. Pallavolo Alba € 618,00; A.S.D. Judo Grinzane Cavour – Alba € 614,00; A.S.D. Alba Shuttle Badminton € 592,00; A.S.D. Victoria Alba € 580,00; A.S.D. Alba Langhe Roero € 512,00; A.S.D. Club Le Loi Alba € 466,00; A.S.D. Gymnastics School Stella Miloucheva € 462,00; A.S.D. Alba Triathlon € 382,00; A.S.D. Tennis Tavolo Alba € 370,00; A.S.D. Piave € 348,00; A.S.D. Shinken € 338,00; A.S.D. Kick Boxing Center 2000 Alba € 324,00; Arci Caccia Albese € 324,00; A.S.D. Taiji – Qi Gong Alba € 322,00; A.S.D. Femminile Alba € 318,00; A.S.D. Stella Maris € 306,00.

Bando a sostegno del volontariato:

C.V.A. Centro Volontari Assistenza € 3.000,00; Misericordia Santa Chiara € 3.000,00; associazione Ampelos onlus € 2.500,00; associazione Marta e Maria € 1.750,00; associazione Il Campo € 1.500,00; associazione C.B. Club Albese € 1.500,00; Gruppo di Volontariato Vincenziano Immacolata Concezione € 1.250,00; associazione La Carovana € 1.250,00; associazione Arcobaleno € 1.000,00; associazione Il Sicomoro onlus € 1.000,00; Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri € 1.000,00; delegazione di Alba della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori – LILT € 1.000,00; Alba contro il Cancro € 750,00; associazione Presenza Amica – un cuore per gli altri € 500,00; associazione Sandro Toppino € 500,00; Kairon € 500,00.

——–

In considerazione delle difficoltà di cui molti cittadini, singoli e famiglie, stanno soffrendo e della drammatica diminuzione dei fondi messi a disposizione da Stato e Regione per il settore delle politiche sociali, la Giunta ha assegnato al Consorzio socio-assistenziale un contributo straordinario di € 133.400,00, perché venga utilizzato per garantire la continuità dei centri di aiuto per i minori e dell’attività di un educatore di strada, per assegnare borse lavoro, per venire incontro alle situazioni di emergenza abitativa, per sostenere l’assistenza domiciliare, per sovvenire all’impegno della Caritas diocesana per i servizi di mensa e di accoglienza svolti nella sede di via Pola.

 ——-

La Giunta ha poi erogato ulteriori contributi straordinari per complessivi 131.500,00 a:

Scuola materna “Città di Alba” per interventi di adeguamento e messa a norma di immobili di pertinenza comunale (€ 50.000,00), Giostra delle cento torri per sostenere le attività dei borghi e dei gruppi di sbandieratori (€ 15.000,00), Comune di Sant’Agostino quale contributo di solidarietà alla ricostruzione successiva al terremoto (€ 10.000,00), Centro studi “Beppe Fenoglio” per il suo supporto alle attività dell’Assessorato alla cultura (€ 10.000,00), Albese calcio per il progetto giovani – sport – ambiente (€ 10.000,00), Famija Albèisa per le iniziative di promozione cittadina (€ 5.000,00), ASD Calcio giovanile Europa per l’attività di formazione giovanile (€ 5.000,00), consorzio stradale “Borghino” per interventi di recupero per frane (€ 4.000,00), Amici di zampa per l’ampliamento delle possibilità di ricovero di animali (€ 4.000,00), Banda musicale “Ars et labor” per i corsi di formazioni musicale (€ 3.000,00), Gruppo sbandieratori “Città di Alba” per l’organizzazione del “Festival della bandiera” (€ 3.000,00), Collisioni per le attività realizzate in città (€ 3.000,00), ASD Pallavolo Alba per l’attività di formazione giovanile (€ 2.500,00), sezione di Alba dell’Avis per gli oneri legati alla realizzazione della nuova sede (€ 2.500,00), Scuola materna “Maria Ausiliatrice” per l’impegno a sostegno dei meno favoriti (€ 2.500,00), associazione Colle della Resistenza per la pubblicazione del terzo quaderno della collana “Sentieri partigiani” (€ 2.000,00).

——-

La Giunta ha ancora erogato contributi per complessivi € 33.100,00.

1.500,00 a delegazione cuneese del Fai, AISM, Triangolo sport, Comitato per il gemellaggio con Medford (per le celebrazioni del cinquantenario della prima telefonata intercontinentale via Telstar)

1.000,00 a Centro culturale “San Giuseppe”, Pallonistica albese, Circolo Acli “Maiolo”, Movimento consumatori

700,00 a Associazione volontariato equo-solidale, Alba più, Alba uno, Alba sotto le torri, Anpi , Escolo de sancto Lucio de Coumboscuro

500,00 a Liceo classico “Govone” per una borsa di ricerca sui 130 anni della scuola, ASD Borgonuovo di Collegno per il Telethon ciclistico, Asava, Unitré

400,00 a Amici di Andrea Viberti, Associazione naturalistica piemontese, Suore di carità di S. Giovanna Antida, Amici del Museo “F. Eusebio”, Liberalidea, Centro culturale “don Mario Destefanis”, Circolo ACLI di Scaparoni, Nel viale, Insieme, ASD Eventinprogress, HD Alba Chapter

300,00 a AICA, Italia Nostra, associazione Alec, Borgo di San Lorenzo, Alpini in Langa, Culturandia, Turismo in Langa, A tutta educazione, Fidas, CRAL ASL CN2 – Comune, Rejoicing Gospel choir, CSI Alba, Diapsi, associazione Padre Girotti, Comunità L’accoglienza, Agesci, Podisti Mokafè, Tiro a volo Alba, ASD Albanova, Club 42,195, G.S. Sordi Alba

200,00 a Anmil, Acof, Gruppo anziani Moretta, Strada romantica delle Langhe e del Roero, Associazione culturale San Giovanni, Voce amica, Cicloamatori, Alba bike team, associazione Arma aeronautica, Ex allieve salesiane, Bottega di Elia, associazione Lucio Grillo, Porto d’arti, Argos, Famigliarmente, Donatori della cornea, Vespa club, Corale di San Lorenzo, Andos, Anget, Pescasportivi albesi, Suonogioco, Corale della Moretta, Cittadinanzattiva, ACTI, La lampada magica, coro giovanile “La schola”, associazione Zen “Bodai Dojo”, Ambiente & cultura, Alice onlus – Cuneo, Riciclarte

——–

La Giunta ha infine destinato 3.150,00 per sostenere in via straordinaria l’attività dei 9 Comitati di quartiere regolarmente costituiti (€ 350,00 cadauno), 6.050,00 per la celebrazione del Capodanno ed € 2.000,00 per il sostegno dell’editoria locale.

Come ogni anno – commenta il Sindaco Maurizio Marello – attraverso non poche fatiche ed una diuturna parsimonia siamo riusciti ad avere disponibili risorse che ci hanno permesso di rispondere a due punti fondamentali del nostro programma. Anzitutto, abbiamo ritenuto di sostenere vigorosamente l’impegno difficile del Consorzio socio-assistenziale, che si trova a dover fronteggiare una situazione diffusa di debolezza di tante famiglie. È a rischio quella solidità della compagine sociale che ha sempre caratterizzato Alba, e noi abbiamo ritenuto nostro dovere primario fare tutto quanto ci era possibile, senza stare a recriminare sulle mancanze ormai incalcolabili di Stato e Regione in questo campo.

Poi, abbiamo ancora una volta voluto distribuire risorse, magari in quantità più limitata che nel passato, alle tante realtà associative che con il loro impegno creativo e solidale rendono vivace e compatta la nostra città. Si tratta di un modo per dire grazie ad una miriade di persone senza il cui operato volontario e prezioso Alba presenterebbe un volto meno attraente e meno accogliente.

Ci auguriamo vivamente che anche per l’anno che inizia ci sia permesso di perseguire efficacemente queste finalità, attraverso la restituzione ai Comuni di almeno una parte delle risorse finanziarie che negli ultimi anni ci sono state spietatamente sottratte.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *