Alba: consegnati i lavori per il completamento dell’area delle ex palestre nel Complesso della Maddalena

Venerdì 7 dicembre il Sindaco di Alba Maurizio Marello accompagnato dall’Assessore comunale ai Lavori pubblici Paolo Minuto e dagli altri membri della Giunta ha firmato la consegna dei lavori per il completamento dell’area delle ex palestre nel Complesso Monumentale del Monastero della Maddalena dove troveranno sede la nuova Sala polifunzionale “Beppe Fenoglio” con 150 posti al piano terra e il Civico Istituto Musicale “Ludovico Rocca” al primo e al secondo piano.

Lavori Maddalena_4

«La nuova Sala “Beppe Fenoglio”  – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Paola Farinetti – sarà una sala intermedia per la città. Numerose iniziative adesso ospitate in teatro e nella Chiesa di San Domenico, con i costi che sappiamo, potranno essere ospitate qui con vantaggi  sotto svariati punti di vista».

Mentre per l’Istituto Musicale, al primo piano saranno realizzate sei aule didattiche, segreteria, sala professori, direzione, bagni, disimpegni e vani scale. Al secondo piano previste otto aule, disimpegni, vani scale e due terrazzini scoperti. La nuova sede dell’Istituto dovrebbe essere pronta per la fine del 2013. Successivamente, nel 2014 saranno eseguiti  interventi di integrazione tra l’edificio, il cortile interno e le  piazze circostanti, con l’apertura di un accesso carraio – pedonale su Piazza Falcone e Borsellino.

«E’ un intervento importante – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Marello – che si aggira intorno ai 2 milioni e ottocento mila euro. Sarà realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo che già anni fa aveva visto in questa una delle tre grandi opere da finanziare in occasione del cento cinquantenario della Fondazione insieme alla Chiesa di San Francesco a Cuneo e alla Chiesa della Missione di Mondovì. Con la sistemazione di quest’ala dell’edificio avremo finalmente l’apertura anche su Piazza Falcone e Borsellino. La filosofia del progetto è quella di trasformare un cortile chiuso in un luogo aperto, il centro del centro della città con l’apertura su via Maestra com’è oggi, ma anche sul lato opposto e sulla piazzetta. Ci sarà tutta l’area culturale insieme al Museo “Federico Eusebio” che è dall’altra parte e poi la parte da recuperare che è quella dove attualmente c’è il Liceo Artistico che traslocherà alla Caserma Govone dove la Provincia deve iniziare i lavori per la realizzazione della sede. Poi ci sarà anche una parte a vocazione commerciale. Il complesso della Maddalena è il cuore di Alba. Se in pochi anni riuscissimo a completarlo, la nostra città, con una vocazione turistica molto importante, avrebbe un gioiello in centro».

Oltre agli addetti ai lavori, alla consegna hanno partecipato l’ex vice presidente e attuale membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Giacomo Oddero e il  vice presidente della Fondazione Antonio Degiacomi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *