Alba: Concorso nazionale per giovani musicisti “Giovanni Mosca” Prima edizione – 6 e 7 maggio 2017
Il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” della città di Alba e l’Associazione Amici dell’Istituto Musicale “AsAmiMus” promuovono, il 6 e 7 maggio 2017, la prima edizione del Concorso nazionale per giovani musicisti “Giovanni Mosca”.
Il termine di scadenza delle iscrizioni è il 18 aprile 2017.
Possono partecipare i solisti di arpa, archi, chitarra, fiati, pianoforte e percussioni; le formazioni di musica da camera ed i cori a voci pari e a voci miste.
Presidente onorario del concorso è la violoncellista Paola Mosca, attuale presidente dell’“Orchestra Bruni” e primogenita del Maestro Giovanni Mosca, che fondò nel 1981 l’Istituto Civico di Alba.
Le Commissioni giudicatrici saranno composte da docenti di Conservatorio, musicisti e personalità del campo musicale.
Tra i premi, altre ai diplomi di partecipazione e di merito, e alle medaglie per i primi tre classificati, è previsto il diploma d’onore all’insegnante che presenterà il maggior numero di premiati e la borsa di studio di € 500 al 1° premio assoluto, scelto tra tutte le sezioni. Il premio Speciale “Langhe-Roero” di € 200 andrà al miglior coro del territorio locale. I migliori classificati potranno inoltre esibirsi nella prossima edizione della “Stagione di Musica da Camera”.
Il bando e la scheda d’iscrizione sono scaricabili integralmente dal sito:
www.comune.alba.cn.it/uffici-e-serviziorari/culturali/istituto-musicale
Giovanni Mosca nasce nel 1924 a Fossano. All’età di 13 anni si iscrive al Conservatorio di Torino e, alternando studio e lavoro, inizia gli studi di Composizione e di Musica Corale con Ruggero Maghini.
Grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Torino, dove nel 1947 consegue il diploma di violino, nel ‘48 quello di Musica Corale e nel ’50 l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti Magistrali.
Una svolta importante avviene nel 1950, quando si trasferisce a Cuneo per insegnare Teoria e Solfeggio al Civico Istituto Musicale “B.Bruni” e “Musica e Canto” all’Istituto Magistrale.
Proprio in questo Istituto conosce Zaira Cucco, insegnante di Lettere, che sposerà l’anno seguente.
Nel 1951 la Giunta Comunale gli offre la Direzione dell’Istituto “B.Bruni” e viene anche chiamato a dirigere la Società Corale e la corale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Mosca comincia a svolgere un’attività frenetica sia in campo didattico che in campo concertistico, raggruppando insegnanti, allievi e buoni dilettanti di Cuneo e provincia, fondando il “Piccolo Complesso Orchestrale”, embrione della futura orchestra “Bruni”, la cui nascita sarà l’11 febbraio 1953.
Sempre nel 1953 vince il concorso per il posto di ruolo di Direttore del “Civico Istituto Bartolomeo Bruni”, avendo conseguito nel frattempo, sotto la guida del Maestro Perracchio, il diploma di Composizione presso il Conservatorio di Bologna.
Gli anni ’60 vedono una progressiva crescita dell’attività musicale, e anche il “Bruni”, sotto la sua direzione, assume un taglio più professionalizzante. L’orchestra s’ingrandisce raggiungendo gli attuali connotati di orchestra lirico-sinfonica professionale.
Consapevole dell’importanza della diffusione della musica, nel 1974 fonda a Fossano l’Istituto “Baravalle” e nel 1976 un’altra sezione staccata: l’Istituto “Ambrosino” di Peveragno.
S’impegna con determinazione per ottenere la parificazione dell’”Istituto Bruni” che nel 1978 diventerà sezione staccata del Conservatorio di Torino: Mosca sarà delegato alla direzione oltreché, fino alla sua collocazione a riposo nell’89, docente di viola. Nel 1981 fonda l’Istituto Civico “Lodovico Rocca” di Alba, dirige l’Istituto “Gandino” di Bra e fa istituire nove Scuole Medie sperimentali ad indirizzo musicale, che col tempo sono diventate ordinamentali.
Negli anni ’80 concentra le sue energie sull’attività dell’orchestra e nel 1981 è ideatore, insieme al violinista Bruno Pignata, di quella che è l’iniziativa di maggior successo: il Concerto di Ferragosto. Giunto alla sua 30° edizione è ormai un appuntamento di risonanza internazionale, trasmesso in diretta RAI ha portato notorietà sia all’orchestra che alle vallate alpine del Cuneese.
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
Via Accademia 6, 12051 Alba CN
istitutomusicale@comune.alba.cn.it
www.comune.alba.cn.it
Tel. 0173.292477
Ultimi commenti