Alba: con un ricordo a Giulio Parusso sono iniziate le celebrazioni per il 70° anniversario della libera Repubblica di Alba
Si sono aperte con un ricordo a Giulio Parusso, il Direttore del Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura “Beppe Fenoglio” o.n.l.u.s. scomparso improvvisamente nella notte tra il 26 e il 27 febbraio all’Ospedale di Cuneo, le celebrazioni per i settant’anni dei “ventitré giorni” della Libera Repubblica di Alba iniziate giovedì 27 febbraio nella sala della Resistenza del Palazzo comunale con la presentazione del volume di Carlo Vallauri Le Repubbliche partigiane. Esperienze di autogoverno democratico, edito da Laterza per iniziativa dell’ANPPIA (l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti).
«Sapete quanto Giulio fosse legato alla Resistenza, quanto fosse un’antifascista puro senza se e senza ma, senza compromessi – ha detto il Sindaco Maurizio Marello ricordando l’amico – E’ stato un personaggio schivo, che ha lavorato dietro le quinte servendo le istituzioni e tanti sindaci. Ma è stato soprattutto lo storico che ha raccontato la storia del ‘900 di questa città e di questo territorio. Siamo profondamente colpiti da questa improvvisa scomparsa e vorrei ricordarlo insieme a voi. Probabilmente sarebbe stato qui con noi stasera. Penso che in un certo senso lo è perché credeva in questi valori che noi cerchiamo indegnamente di raccontare».
«Giulio Parusso – ha confermato Livio Berardo, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo – sarebbe stato qui con noi stasera, non solo per le motivazioni che ha detto il Sindaco ma anche perché la foto in copertina e altre tre o quattro all’interno del libro erano state inoltrate all’ANPPIA nazionale da Parusso, quindi ha collaborato anche lui a questo volume».
Durante l’incontro alla presenza tra gli altri dell’Assessore comunale alla Cultura Paola Farinetti, il professor Claudio Dellavalle ha illustrato l’opera offrendo un’analisi complessiva dell’organizzazione amministrativa e politica dell’esperienza italiana delle Repubbliche partigiane, con un focus particolare su Alba e le Langhe.
Ultimi commenti