Alba: con grande entusiasmo i nonni civici hanno dato la propria disponibilità a svolgere servizio volontario in città
Venerdì 12 aprile nella sede della Ripartizione Servizi Sociali di Via General Govone ad Alba, con grande entusiasmo e partecipazione i nonni civici hanno dato la propria disponibilità a svolgere servizio volontario nelle attività in programma dalle prossime settimane all’estate come l’accoglienza in manifestazioni, il monitoraggio ambientale, il mantenimento del verde cittadino, il decoro degli spazi pubblici, la manutenzione delle biciclette comunali, la vigilanza e il controllo degli attraversamenti pedonali davanti alle scuole elementari negli orari di ingresso ed uscita dei bambini, il piedibus in collaborazione con le scuole e i genitori volontari. Queste sono solo alcune delle tante attività svolte dai nonni volontari al servizio della città.
Perciò, il Sindaco Maurizio Marello ha colto l’occasione per incontrarli e ringraziarli calorosamente. «Gli anziani, le persone sagge – ha affermato il Sindaco rivolgendosi ai volontari – sono una grande risorsa non soltanto per l’aiuto che danno alle loro famiglie, ma anche per la città. Noi siamo onorati di poter lavorare con voi e anche di poter avere il supporto delle vostre idee e dei vostri suggerimenti, perché ogni giorno affrontiamo situazioni sempre più difficili e quindi i vostri consigli ci sono sempre più utili».
All’incontro ha partecipato anche l’Assessore ai Servizi Sociali Luigi Garassino. «Il vostro lavoro – ha detto l’Assessore Garassino ai nonni – comporta dei sacrifici, come il volontario in genere, ma rappresenta anche delle opportunità interessanti. E’ un modo per stare insieme e trovare gratificazione nel contribuire a migliorare la vita comunitaria della città».
Attualmente i nonni civici attivi nel Comune di Alba sono circa sessanta ma c’è sempre posto per i pensionati fino ad 80 anni di età, residenti ad Alba o nei comuni confinanti, desiderosi di mettere al servizio degli altri la propria esperienza, il proprio bagaglio lavorativo, il proprio sapere, la propria saggezza e quant’altro. Il servizio è prestato a titolo gratuito. Ogni volontario è coperto da assicurazione e segue un corso di formazione preparatorio al servizio da svolgere.
Per fare domanda occorre compilare l’apposito modulo e consegnarlo all’Ufficio Anziani dei Servizi Sociali di Via General Govone 11, ad Alba.
I moduli sono in distribuzione presso:
Comune di Alba
Ufficio Servizi Sociali Via Generale Govone, 11 Alba tel. 0173.292272
ufficio.anziani@comune.alba.cn.it
Centri di Incontro Comunali per Anziani in Alba:
– Via G. Govone, 11
– Via Rio Misureto
– Viale Masera
– Strada Guarene 7 – Mussotto
Sedi Sindacali di Alba:
– CISL/FNP – Via Paruzza, 7
– CGIL – SPI – Via S. Teobaldo, 5/A
Sul sito internet del Comune: www.comune.alba.cn.it
Ultimi commenti