Alba: la “centralità della persona” il filo conduttore nel programma del Sindaco Maurizio Marello
La “centralità della persona” è ancora il filo conduttore del programma amministrativo del Sindaco di Alba Maurizio Marello al secondo mandato dopo le elezioni del 25 maggio scorso. Lo ha spiegato lo stesso Sindaco presentando le linee programmatiche durante il Consiglio comunale di martedì 30 settembre.
«È importante ribadire alcuni punti fermi che sono i criteri che orienteranno le nostre scelte – ha spiegato Maurizio Marello – Il punto fermo principale è la centralità della persona. La troviamo nella scuola, nelle grandi opere, nella cultura, nelle infrastrutture, nella qualità della vita, nell’ambiente, etc. Tutti i temi sono incentrati su quella priorità. La stessa crescita, lo stesso rilancio economico della nostra città e del nostro territorio sono legati al benessere delle persone, possibilmente tutte le persone».
Questo il fil rouge nel lungo programma dei prossimi cinque anni sintetizzati in quindici pagine dove il Sindaco ha spiegato il proseguo di un’Amministrazione con obiettivi di trasparenza, partecipazione, riduzione dei costi della politica, nessun conflitto d’interesse e “diligenza del buon padre di famiglia” nella gestione del denaro pubblico. Questo nelle premesse. Per il futuro, il Sindaco Marello ha parlato di mantenimento e miglioramento dell’ambiente, crescita della conoscenza, qualità nel lavoro e nei prodotti, solidarietà, sviluppo di relazioni di pace e di scambio, ma anche mantenimento quantitativo e qualitativo dei servizi sociali, scolastici, culturali.
Inoltre, il Sindaco ha promesso grande impegno di spinta per la realizzazione del lotto autostradale 2.6 Cantina Roddi – Verduno e delle opere complementari così come stabilito nella conferenza dei servizi che aveva dato il via al progetto due anni fa, nell’aprile 2012: l’adeguamento della tangenziale, la strada pedecollinare Est dal nuovo ponte sul Tanaro a via Rio Misureto, la strada di collegamento dal Mogliasso al Mussotto lungo lo scolmatore del Riddone, la sistemazione della strada Cantina di Roddi – Polienzo, la viabilità di accesso al nuovo Ospedale, il terzo ponte sul Tanaro. Ma anche, impegno per il completamento del nuovo ospedale Alba – Bra, per la nuova sede del Liceo Artistico “Pinot Gallizio”, per la ridefinizione del complesso della Maddalena, per l’elettrificazione della linea ferroviaria Alba – Bra, per la realizzazione della rotonda di collegamento tra la tangenziale, la strada con Piana Biglini e quella per Scaparoni.
Ancora impegno nella cura e ottimizzazione del patrimonio immobiliare comunale con nuovi progetti per l’ex Mattatoio e l’immobile di parziale proprietà in via Manzoni. Recupero del fabbricato di via Fiume e della palazzina dei custodi del Cimitero urbano.
Il Sindaco ha citato poi il proseguo su progetti come Alba “smart city” e sul “Piano d’azione per l’energia sostenibile” (PAES) con la riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici ed all’aumento del ricorso a fonti energetiche rinnovabili entro il 2020. Per questo si lavorerà alla riduzione dei consumi energetici negli edifici comunali, alla sostituzione delle lampade votive cimiteriali, alla sostituzione degli automezzi comunali, al progettato impianto idroelettrico sul Tanaro da 12.100 MWh e l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica consentirà di rinnovare tecnologicamente gli impianti incrementando la sicurezza attraverso l’installazione di telecamere e l’estensione della rete in fibra ottica per la connettività a banda larga.
Impegno anche sul mantenimento delle imponenti opere di arginatura dei fiumi onde evitare rischi alluvione. Impegno per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti, per la realizzazione di nuovi parcheggi attorno alla città e risposte alla domanda di case a prezzi di affitto accessibili. E poi, la sistemazione dei marciapiedi di corso Cortemilia e di via Dario Scaglione, il nuovo assetto per corso Italia, via Pola e piazza Risorgimento e la realizzazione della rotatoria di strada Occhetti. Manutenzione delle aree verdi e una città sicura attraverso la collaborazione di polizia municipale e Carabinieri. Graduale pedonalizzazione del centro storico. Proseguo del bike sharing “Bici in città” ed incremento delle piste ciclabili. Ottimizzazione del trasporto pubblico locale su gomma. Valorizzazione dei beni e delle attività culturali comunali in sinergia con istituzioni e associazioni del territorio. Impegno nel comparto turistico con incremento delle occasioni di intrattenimento. Particolare attenzione allo sport e alle attrezzature dedicate presenti in città con la prossima copertura della piattaforma per pattinaggio nell’impianto sportivo “Paolo Brusco” e la realizzazione di una piattaforma sportiva esterna alle scuole del Mussotto. Attenzione verso la scuola e gli edifici scolastici attraverso l’adesione al progetto “Scuolesicure” e la realizzazione della nuova Scuola media della Moretta. Sostegno al corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Torino e all’APRO risanata. Incremento della fibra ottica e completamento del cablaggio della città con l’estensione del WI-FI nel centro urbano e il miglioramento della connettività nelle frazioni. E ancora attenzione alle persone favorendo l’integrazione per gli stranieri.
Ultimi commenti