Alba: un autunno pieno di mostre in città
Fino a domenica 9 novembre la Chiesa di San Domenico ad Alba ospita la mostra “Aldo Agnelli. Pittore/Fotografo del Palio”. L’esposizione è stata inaugurata venerdì 3 ottobre alla presenza dell’artista, dell’Assessore comunale alla Cultura Fabio Tripaldi, del Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Antonio Degiacomi e dello studioso Eduardo Borra. In esposizione le immagini più significative del paesaggio, del folclore e della cronaca albese riprese dal fotografo con riconosciuti risultati artistici durante i cinquant’anni di attività con negozio in via Maestra.
«Per la prima volta – spiega l’Assessore Fabio Tripaldi – abbiamo volutamente scelto un fotografo come pittore del Palio dando il giusto riconoscimento ad un grande artista locale che quest’anno compie novant’anni e che in passato si è anche dedicato all’arte».
La mostra ad ingresso libero è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Sempre ad Alba e sempre fino a domenica 9 novembre nel Coro della Chiesa della Maddalena (Via Vittorio Emanuele II, 19) è visitabile la mostra con 8 grandi tele intitolate “Der Rhein” (il Reno) del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer. L’esposizione ad ingresso gratuito promossa dalla famiglia Ceretto è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ancora fino al 9 novembre la Galleria Dalpozzo Coffa di via Elvio Pertinace, 10 ospita un “Omaggio a Aldo Mondino”. Orario dal mercoledì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 20.00; sabato e domenica fino alle ore 22.00.
Fino al 16 novembre piazza Savona ospita l’installazione con le immagini del paesaggio vitivinicolo di Langhe – Roero e Monferrato Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Fino a metà dicembre sarà visitabile anche l’installazione artistica “GALLIZIO 50” realizzata da Enzo Mastrangelo e a cura della galleria d’arte “Il Busto Mistero” per l’Associazione Botteghe San Giovanni nelle vie del centro storico della città per celebrare il cinquantennale della scomparsa di Pinot Gallizio (1902-1964). L’opera consiste in 50 linee bianche su fondo blu realizzate sul quadro di Gallizio “Entrelac del cigno” ed è appesa in via Pierino Belli, via dei Mille, via Ravina, parte della via Elvio Pertinace, sotto i portici di piazza San Giovanni, via Gardini, via Bertero, via Gazzano e via Macrino.
Prossimamente:
Da sabato 11 ottobre a domenica 2 novembre la Chiesa di San Giuseppe in piazza Vernazza, 6 ad Alba ospita “Il territorio dentro” la mostra d’arte di Massimo Berruti e Gabriella Rosso. Il vernissage sarà sabato 11 ottobre alle ore 18.30.
Dal 25 ottobre 2014 all’1 febbraio 2015 la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero di Alba (via Strada di Mezzo, 44) accoglie l’ampia antologica “Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe”. L’esposizione ad ingresso gratuito con sessantacinque dipinti dell’artista è realizzata da Fondazione Ferrero, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.
*Le immagini relative all’inaugurazione della mostra “Aldo Agnelli. Pittore/Fotografo del Palio” sono una gentile concessione di Antonio Buccolo che ringraziamo
Ultimi commenti