Alba: Antonio Albanese in città per la diretta Rai all’interno del programma “Viva il 25 aprile!”
Alba è tra i pochi luoghi selezionati dalla Rai per i collegamenti all’interno del programma “Viva il 25 aprile!” in diretta dalla piazza del Quirinale a Roma sabato 25 aprile a partire dalle ore 21.20 su Rai 1.
Una serata speciale in occasione del 70° anniversario della Liberazione ideato e condotto da Fabio Fazio. Un programma di Fabio Fazio, Francesco Piccolo, Claudia Carusi, Veronica Oliva e Arnaldo Greco, con la regia di Cristian Biondani.
Per il collegamento in diretta ad Alba ci sarà l’attore Antonio Albanese che leggerà alcuni testi davanti alla sede del Centro Studi “Beppe Feneglio”, in piazza Rossetti 2, accanto alla Cattedrale di San Lorenzo. Per preparare il collegamento, gli operatori Rai sono arrivati in città già giovedì 23 aprile.
Secondo quanto riportato sul sito Rai, all’interno del programma interverranno Pif dalla Sicilia, Roberto Saviano da Montecassino, Marco Paolini ed Elisabetta Salvatori da Sant’Anna di Stazzema, i Negramaro da Milano e Antonio Albanese da Alba. E, ancora, Toni Servillo, la staffetta partigiana Teresa Vergalli e tanti attori che omaggeranno alcune delle targhe, spesso trascurate, che commemorano i caduti della Resistenza. Sul palco di Roma si esibiranno Francesco De Gregori e Luciano Ligabue.
«Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Fabio Fazio e dalla sua redazione per partecipare ad una trasmissione che celebra il 25 aprile – dichiara l’Assessore comunale alla Cultura e Manifestazioni Fabio Tripaldi – La nostra città vivrà un momento indimenticabile per una ricorrenza che è fondamentale per la nostra storia e quella del nostro Paese».
Per l’anniversario dei 70 anni dalla Liberazione, la Città di Alba, attraverso l’Assessorato alla Cultura e Manifestazioni, ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con l’associazione “Colle della Resistenza”, l’A.N.P.I. di Alba e l’associazione “Padre Girotti”.
Il programma definito “Resistenze” prevede:
Sabato 25 aprile
Ore 10.00 – Chiesa di San Giuseppe Santa Messa in onore del beato padre Girotti.
Ore 10.30 – Fondazione Mirafiore – Serralunga d’Alba. Passeggiata resistente nel Bosco dei pensieri”, un reading itinerante con le note della Banda Kadabra.
Ore 11.00 – Valdivilla. Raduno partigiano e commemorazione
Ore 17.30 – Teatro Sociale “G. Busca”: Aldo Cazzullo presenta il suo libro “Possa il mio sangue servire”
Ore 20.00 – Treiso. Fiaccolata al pilone votivo dei Canta. Letture da “Banditi” di Pietro Chiodi con partenza dalla piazza principale del paese
Domenica 26 aprile
Ore 16.30 – Giardino del Liceo classico “Govone” “La Resistenza di ieri per una Resistenza di oggi nelle parole di testimoni di eccezione: Pietro Chiodi, Oscar Pressenda, Vescovo Luigi Maria Grassi
Ore 18.00 – Cattedrale di San Lorenzo di Alba: La Chiesa albese ricorda solennemente l’impegno suo e della città nella Resistenza
Lunedì 27 aprile
Ore 9.30 – Teatro Sociale “G. Busca”: “Studenti e Partigiani”. Incontro dell’ANPI di Alba con gli studenti delle scuole medie.
Martedì 28 aprile
Ore 11.00 – Sala Ordet: “ La forza della memoria”. Assemblea con gli studenti delle scuole superiori. Interventi di Marta Margotti, Alessandro Zannella e Ettore Paganelli.
Ultimi commenti