Alba: 25 aprile 2010, 65° Anniversario della Liberazione
Il Sindaco di Alba, Maurizio Marello, presenta il programma delle manifestazioni dell’Anniversario della Liberazione: “Faccio mie, per questa occasione, le parole di Arrigo Boldrini, partigiano, medaglia d’oro al valore militare, ‘La conoscenza della storia e il suo rispetto sono essenziali al vivere civile e alla democrazia. Chi dimentica in fretta diventa indifeso di fronte al futuro’. Ricordando gli eventi della Resistenza, i drammi e le sofferenze patite dalle popolazioni di Langhe e Roero trasformiamo quegli episodi in occasione di progresso civile e culturale”.
Da giovedì 15 aprile il Tricolore sventola lungo le vie cittadine di Alba, a ricordo della battaglia di Liberazione del 15 aprile 1945.
Sabato 17 aprile, alle ore 10, si rivivono, con gli studenti dell’Istituto “Umberto I” (scuola enologica), le gesta della missione alleata nella Langa conosciuta come “i banditi di Cisterna” e si ricordano i sacrifici degli studenti nella guerra di Liberazione. Inaugurazione della mostra “Storia della Resistenza in Piemonte”.
Domenica 18 aprile, nella Parrocchia della Trasfigurazione, in frazione Mussotto d’Alba, alle ore 17, Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.
Alle ore 18, nell’area commerciale Big Store: inaugurazione del cippo restaurato a ricordo del sacrificio di quattro partigiani garibaldini. Discorso ufficiale del Sindaco di Alba.
Lunedì 19 aprile, ad Alba, alle ore 10.15, nel Teatro Sociale: gli alunni delle scuole medie albesi “Vida – Pertini” e “Macrino” animano, con canti e letture, il ricordo della libertà riconquistata e rendono omaggio alla Costituzione. Suona l’Orchestra “Vida e Pertini”.
Venerdì 23 aprile, a Barolo, alle 11, deposizione di una corona di alloro sul cippo che ricorda il sacrificio del partigiano Giuliano Mori.
Ad Alba, alle ore 17, nel Palazzo comunale, conferenza sulle formazioni garibaldine nella Resistenza Albese. Relatore il dott. Marco Ruzzi, dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo.
Domenica 25 aprile, a Valdivilla, alle 11, raduno partigiano.
A Treiso, alle ore 20, fiaccolata della Memoria da Treiso al sacrario partigiano di località Canta. Alle ore 21.30, nella palestra comunale di Treiso, concerto di Gianmaria Testa alla chitarra e Gabriele Mirabassi al clarinetto. Partecipa lo scrittore Erri De Luca. Ingresso libero.
Le manifestazioni sono organizzate con la collaborazione dell’Associazione Colle della Resistenza e dell’A.N.P.I. di Alba.
Per informazioni: Comune di Alba – Ufficio Stampa – Tel. 0173 292456
Ultimi commenti