Accolte le maschere del Carnevale della Famija Albèisa

Sabato 15 febbraio il Sindaco di Alba Maurizio Marello ha accolto la tradizionale visita del gruppo musicale e delle maschere del tradizionale Carnevale benefico della Famija Albèisa con le Matòte, il gruppo folkloristico i “Balerin ëd l’era”, il gruppo delle maschere italiane della Fondazione Ferrero, Monsù Plaireu e Madama Sarda di Mussotto, la Masca Toribia di Piobesi d’Alba e Ciaciarèt di Corneliano, accompagnati dal Grop folkloristich dla Morëtta.

Carnevale Albeisa_2014_GDivino_1

Lo spettacolo è iniziato con musica e balli e l’accoglienza del Sindaco in piazza Risorgimento. Poi l’incontro nella sala della Resistenza del Palazzo comunale dove, dopo un minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione del 1994, Lasagnon e Ciuciabarlèt arrivato con l’inseparabile barrique hanno interrogato in dialetto piemontese il Sindaco su diversi punti dell’attualità cittadina: restauro della sala consigliare, parcheggi, piste ciclabili, autovelox, isola ecologica, etc.

Scherzi e risate poi il Sindaco Marello ha risposto punto per punto. «La sala consigliare è in restauro con 100 mila euro di fondi arrivati dalla partecipazione ad un bando della Compagnia di San Paolo più 80 mila euro di fondi comunali   – ha spiegato il Sindaco – Era stata ristrutturata nel 1930 e sarà riportata allo splendore delle origini. Sarà una vera pinacoteca con quadri di valore come il Macrino d’Alba. E’ e continuerà ad essere meta di turisti. I lavori dovrebbero concludersi a fine aprile».

Il Sindaco Marello ha poi risposto sulle questioni stradali: le macchine parcheggiate su piste ciclabili e percorsi pedonali, la continua svolta a sinistra degli automobilisti al semaforo in corso Michele Coppino nonostante il segnale di divieto installato dall’Amministrazione per far defluire il traffico. «Dovremmo usare un po’ di soldi incassati dalle multe per fare dei corsi di educazione stradale ai cittadini  – ha risposto il Sindaco Marello – I vigili sono 24. Lavorano, ma sono pochi per essere onnipresenti ovunque. Quanto agli autovelox li stiamo mettendo, non nelle strade extraurbane, ma nei viali d’ingresso alla città: corso Cortemilia, corso Piave, corso Canale, corso Bra. Dovrebbero essere un deterrente all’alta velocità. Quello installato a San Rocco Cherasca sta registrando infrazioni da 150 chilometri orari in pieno centro abitato».

Il Sindaco ha poi replicato sulla raccolta differenziata arrivata oltre il 60% e sull’isola ecologica in via Ognissanti dietro il cimitero. «Sarà operativa a marzo – ha detto Maurizio Marello – Sarà un’isola ecologica moderna accessibile tramite pass e video sorvegliata da telecamere a circuito chiuso».

Durante l’incontro si è parlato anche delle case dell’acqua. Dopo quelle aperte in corso Piave, corso Langhe e frazione Mussotto, prossimamente saranno inaugurate altre due casette: una in piazza Prunotto a ridosso del centro storico e l’altra in frazione Piana Biglini.

Carnevale Albeisa_2014_GDivino_3

Il Carnevale ad Alba continua  domenica 23 febbraio con la 76esima edizione del Carnevale mussottese in frazione Mussotto. Alle ore 13.30 si parte dalla chiesa della Natività di Maria Santissima con la grande sfilata dei carri allegorici. Si prosegue in corso Canale fino ad arrivare al centro revisioni e collaudi di corso Bra dove alle ore 16 ci sarà la distribuzione di polenta e salsiccia.

Dopo tanti anni, l’1 e il 2 marzo torna il Carnevale anche in centro storico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *