25 aprile 2015 – FESTA DELLA LIBERAZIONE

Cittadini,

70 anni sono trascorsi da quelle gloriose giornate dell’aprile 1945. Quando, scendendo dalle colline e precedendo anche l’arrivo delle forze alleate, i nostri ragazzi liberarono definitivamente Alba dal giogo nazifascista. 70 anni sono tanti, ma la memoria della Resistenza è ben presente a tutti noi. Anche quest’anno, quindi riproponiamo una serie di iniziative per dire alto e forte che non intendiamo dimenticare, e che quanto hanno fatto i nostri padri e nonni ci è ancora di guida per onorare quella medaglia d’oro che impreziosisce il gonfalone di Alba e per conservare i beni supremi della libertà e della democrazia.

Il Sindaco

Maurizio Marello

 PROGRAMMA

Mercoledì 15 aprile

ALBA – Imbandierata: il tricolore sventola lungo le vie cittadine a ricordo della battaglia di Liberazione del 15 aprile 1945.

Mercoledì 22 aprile

Ore 17.30  – Palazzo del Comune. Intitolazione Sala del Consiglio a Teodoro Bubbio, sindaco della Liberazione.

Ore 21.00 – Cinema Teatro Moretta. Proiezione del video “Ci sono dolori che non hanno tempo: Demetrio Castelli, Carlo Cavallotto e Agostino Morando”, realizzato dagli alunni e docenti della Scuola media Vida – Pertini.

Sabato 25 aprile

Ore 10.00, Chiesa di San Giuseppe Santa Messa in onore del beato padre Girotti.

Ore 10.30 Fondazione Mirafiore – Serralunga d’Alba. Passeggiata resistente nel Bosco dei pensieri”, un reading itinerante con le note della Banda Kadabra.

 Ore 11 –  Valdivilla. Raduno partigiano e commemorazione

Ore 17.30 Teatro Sociale Busca Aldo Cazzullo presenta il suo libro “Possa il mio sangue servire”.

Ore 20.00 – Treiso. Fiaccolata al pilone votivo dei Canta. Letture da “Banditi” di Pietro Chiodi.

 

Domenica 26 aprile

Ore 16.30 giardino del Liceo classico “Govone” “La Resistenza di ieri per una Resistenza di oggi nelle parole di testimoni di eccezione: Pietro Chiodi, Oscar Pressenda,  Vescovo Luigi Maria Grassi.

Ore 18.00 Duomo di Alba. La Chiesa albese ricorda solennemente l’impegno suo e della città nella Resistenza.

 

Lunedì 27 aprile

Ore 9.30 Teatro Sociale “G. Busca”. “Studenti e Partigiani”. Incontro  dell’ANPI di Alba con gli studenti delle scuole medie.

 

Martedì  28 aprile

Ore 11.00 Sala Ordet. “ La forza della memoria”. Assemblea con gli studenti delle scuole superiori. Interventi di Marta Margotti,  Alessandro Zannella e Ettore Paganelli.

Le celebrazioni sono organizzate in collaborazione con l’associazione “Colle della Resistenza”, l’A.N.P.I. di Alba e l’associazione “Padre Girotti”

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *