19 e 20 settembre 2015 Giornate Europee del Patrimonio – La città di Alba inaugura il complesso delle antiche mura e il magazzino della caserma romana

La città di Alba inaugura il restauro ed il nuovo allestimento del complesso delle antiche mura e del magazzino della caserma romana.

Sarà questo il momento più atteso e suggestivo di una due giorni di eventi, il 19 ed il 20 settembre, che la capitale delle Langhe dedica alle Giornate Europee del Patrimonio 2015.

Le iniziative sono organizzate dal Comune di Alba e dal Museo civico Federico Eusebio, in collaborazione con l’Associazione Ambiente & Cultura.

 

Si parte sabato 19 settembre, alle 11.30, in corso Nino Bixio (nel giardino delle scuole di fronte al parcheggio Pio Cesare) con l’inaugurazione del sito archeologico recentemente restaurato, inglobato negli edifici scolastici di corso Nino Bixio, che comprende le antiche mura di Alba Pompeia ed il connesso magazzino della caserma romana.

L’eccezionalità di questo recupero sta nel fatto che il magazzino è rimasto intatto, dalle pareti alle volte, un esempio raro, se non unico, in Piemonte.

E’ formato da due gallerie voltate, affiancate e comunicanti, che avevano in età romana la funzione di caserma militare o di magazzino semisotterraneo e, nel XVII secolo, venne utilizzato come deposito per munizioni.

All’interno è stato realizzato un allestimento che illustra il tema della cinta muraria, dello sviluppo urbano e della conquista romana del territorio.

Il “Complesso delle antiche mura” è stato restaurato e allestito grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

 

Le visite al “Complesso delle antiche mura” proseguiranno alle ore 18, con il ritrovo al Museo Civico “Federico Eusebio”, in via Vittorio Emanuele 19b, all’interno del cortile della Maddalena, con la visita guidata aperta al pubblico.

In questo caso è consigliata la prenotazione (5 Euro, gratuito under dodici).

http://ambientecultura.it/events/complesso-delle-antiche-mura-visita-inaugurale-19-settembre-giornate-europee-del-patrimonio-2015/

 

Il programma delle Giornate Europee del Patrimonio proseguirà domenica 20 settembre con l’iniziativa “I segni della vita. Giornata dedicata all’antropologia fisica”.

A partire dalle 15.30 il Civico Museo Federico Eusebio aprirà i suoi depositi sotterranei.

Esperte antropologhe, che hanno condotto recenti studi sulle collezioni, guideranno i visitatori alla sezione di Antropologia Fisica che comprende oltre 300 sepolture, un autentico diario biologico della storia umana locale, che parte dalla preistoria ed include il periodo medioevale.

L’apertura straordinaria permetterà di accedere ad una parte del museo normalmente inaccessibile al pubblico e riservata agli studiosi ed agli addetti ai lavori.

La prenotazione è consigliata, l’attività è a pagamento (7 euro intero, gratuito under 12, ridotto a 5 euro per over 65, ragazzi tra 13 – 18 anni e tessere convenzionate. Le quote comprendono il biglietto di ingresso al Museo Eusebio).

http://ambientecultura.it/events/i-segni-della-vita-seconda-giornata-di-antropologia-fisica-gep-2015/

 

 

Come consueto, ogni terzo sabato mattina del mese e ogni seconda e quarta domenica pomeriggio, un archeologo dell’Associazione Ambiente & Cultura accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso archeologico “Alba Sotterranea”. Sabato 19 settembre i tour partiranno alle 10.30, di fronte all’ufficio turistico in piazza Risorgimento n. 2.

L’attività è a pagamento ed è consigliata la prenotazione.

http://ambientecultura.it/territorio/alba/musei/eusebio/alba-sotterranea-viaggio-al-centro-della-citta/

 

  

Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa

Mostra sulle modalità di conservazione e preparazione del cibo nell’età del bronzo.

 

Al Museo civico “Federico Eusebio” è aperta anche il 19 e 20 settembre la mostra archeologica “Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa. Modalità di conservazione e di preparazione del cibo nell’età del Bronzo”.

L’esposizione presenta i risultati delle più recenti indagini urbane nell’area di Borgo Moretta, che hanno fornito eccezionali informazioni sulla preistoria albese.

Tra i reperti più interessanti vasi di grandi dimensioni rinvenuti in grandi frammenti costipati all’interno di una piccola fossa, restaurati e ricomposti parzialmente, una ciotola-colino e mestolo-attingitoio per la produzione di burro e formaggi e la replica del più antico aratro del mondo che sia giunto sino a noi, l’aratro del sito palafitticolo del Lavagnone (Brescia), che risale a circa 2000 a.C, realizzata dal Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali L’ARC.

Sulla base della tipologia dei reperti e sulla scorta dei risultati di analisi paleobotaniche e faunistiche, la mostra illustra le modalità di conservazione e di consumo degli alimenti nella preistoria e in particolare nell’età del Bronzo medio-recente (1400-1200 a.C.), un periodo di cui disponiamo per Alba di una grande documentazione ricavata dagli scavi effettuati nell’area degli abitati (Borgo Moretta) e delle necropoli (corso Piave), per delineare le caratteristiche dell’alimentazione preistorica e eventuali persistenze nel gusto e nella gastronomia, prima dell’introduzione di nuovi alimenti e prodotti a seguito della scoperta dell’America.

 

La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2015.

Orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì 15-18; sabato 15-19, domenica 10-13 / 14-19.

Ingresso compreso nella tariffa del museo (intero 3 euro, ridotto 1 euro, gratuito under 18 e over 65)

 

 

Attività riservate ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado

 

Sabato 19, il programma albese delle Giornate Europee del Patrimonio prevede, dalle ore 15 alle 18, attività riservate ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il ritrovo è al Museo Federico Eusebio per conoscere i nuovi percorsi didattici e le modalità per ottenere uno sconto del 20% sulle attività per gli istituti scolastici in regime di convenzione.

Alle ore 15 verrà presentato il nuovo catalogo dell’offerta didattica per l’a.s. 2015/2016 ed il progetto “Nuovi percorsi dentro e fuori il Museo”, vincitore del bando “valorizzazione 2015, sezione Giacimenti culturali”, promosso dalla Fondazione CRC.

Seguirà la visita guidata gratuita e riservata alla mostra “Sulla tavola degli albesi 3000 anni” e, alle 16.30, la visita guidata gratuita, sempre riservata a docenti (ed ai giornalisti interessati) al nuovo allestimento museale del “Complesso delle antiche mura”.

Alle ore 18.00, si concluderà con i saluti, il rinfresco finale ed un momento di progettazione partecipata delle attività per le scuole.

http://ambientecultura.it/events/visita-guidata-per-i-docenti/

 

 

 

Museo civico “F. Eusebio”

www.comune.alba.cn.it

museo@comune.alba.cn.it

0173 292475

 

 

Associazione Ambiente & Cultura

www.ambientecultura.it

info@ambientecultura.it

339 7349949

 

 

FACEBOOK

Alba sotterranea, Il Museo per la Scuola,

Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *