Maurizio Marello rappresenta il Consiglio Regionale a Fruit Logistica 2020, salone leader globale per il commercio ortofrutticolo. Il Piemonte primeggia per prodotti e innovazione.
A
partire da mercoledì 5 febbraio fino a
questa sera il Consigliere Maurizio Marello (Pd) sarà a Berlino per
rappresentare il Consiglio Regionale del Piemonte a Fruit Logistica 2020.
La capitale tedesca torna ad essere il polo dell’ortofrutta con il salone
biennale leader a livello globale per il commercio ortofrutticolo.
Con un numero di espositori provenienti da sempre più Paesi Fruit Logistica facilita la creazione di nuovi contatti commerciali all’interno del settore globale per il commercio di prodotti ortofrutticoli freschi. L’evento vede protagoniste aziende che rappresentano ogni anello della catena di approvvigionamento: da coltivatori ed esportatori a importatori, grossisti e rivenditori; da specialisti nel settore della riproduzione e protezione di colture agli esperti in tecnologia e packaging; dagli operatori di trasporto e logistica alle agenzie di marketing e ai prestatori di servizi di certificazione. Nel corso dell’evento conferenze e seminari esplorano le varie tendenze del settore per il commercio di prodotti ortofrutticoli.
Tema
centrale è la sostenibilità e come possa essa migliorare nel tempo, ad esempio
riducendo al minimo il consumo delle risorse naturali, le emissioni di biossido
di carbonio o ideando metodi d’imballaggio più sostenibili che utilizzino
materiali alternativi o addirittura organici.
Il salone è una vetrina di riferimento che ospita 3.200 espositori e oltre 78
mila visitatori provenienti da 135 Paesi nel mondo.

L’Italia è il Paese presente a Fruit Logistica con il maggior numero di espositori e dispone di uno spazio espositivo che si estende su tre padiglioni tra loro connessi.
Sono
545 le aziende italiane presenti, dedicate non solo al prodotto fresco ma
sempre di più specializzate anche nel campo delle soluzioni tecnologiche per la
lavorazione e lo stoccaggio.
Il Piemonte é rappresentato con stand dedicati a prodotti quali nocciole,
castagne, mele, Kiwi, pesche, pere, susine e molti altri frutti.

«Si tratta della più importante fiera dell’ortofrutta al mondo» – ha spiegato il Consigliere Maurizio Marello – «Il Piemonte primeggia per qualità dei prodotti, per innovazione tecnologica e capacità di stare al passo con un mercato sempre più competitivo fatto di tanti Paesi emergenti. Questo avviene grazie agli imprenditori del settore, alle associazioni e ai consorzi. Occorre che le Istituzioni, compresa la Regione, facciano la loro parte per accompagnare una filiera agricola che è parte essenziale del nostro tessuto economico. Una filiera che è’ soffocata dalla burocrazia. Semplificazione e sostegno alle giovani generazioni sono i campi in cui dobbiamo fare molto di più e sono indispensabili maggiori controlli sui prodotti di importazione per tutelare i cittadini da “import” che, sotto il profilo della salubrità e sostenibilità, non competono con i nostri».
Ultimi commenti